• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [4332]
Storia [790]
Biografie [2983]
Arti visive [687]
Letteratura [449]
Religioni [393]
Musica [235]
Diritto [149]
Diritto civile [94]
Economia [79]
Medicina [78]

DEGLI OCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] di C. Pavone, Milano 1962, pp. 436 s.; M. G. Rossi, F. L. Ferrari. Dalle leghe bianche al partito popolare, Roma 1965, diretta da F. Malgeri, III, Roma 1980, p. 142; D. De Napoli, Il movimento monarchico in Italia dal 1946 al 1954, Napoli 1980, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

EUSTACHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Antonio Nadia Covini Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] la prima apparteneva al casato pavese dei "de Iacopo", la seconda era Caterina de' Rizzi (risultano dall'Archivio di Stato di , a cura di G. Vittani, I, Milano 1929, p. 215; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. d. Soc. pavese di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAURI, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI, Lauro Gianni Fazzini Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] suo erede e ne scelse la futura moglie nella persona di Lucrezia De Vico-Ubaldini, nata a Civitanova Marche il 7 ag. 1811, permettere a Pio IX di assegnare il mandato a Pellegrino Rossi; a tale proposito Farini aggiungeva: "Il Ministero costituito d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSI, Valdo Eugenio Bosco Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] biografiche saranno rievocate dal F. nel volume Fiori rossi al Martinetto (Milano 1968), che ebbe sedici edizioni antieroe, in Stampa sera, 19 dic. 1988; F. Traniello, Gli esordi de "Il Popolo nuovo", in Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ORDINE MAURIZIANO

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] 1973, V, pp. 144-153. Sono di utile consultazione: A. Rossi. Fra gli ufficiali d'artiglieria in Africa, in Corr. della sera, . in Riv. delle colonie, XVI (1942), pp. 1050-1058; E. De Leone, Italiani nel Congo, in L'Universo, XXX (1950), pp. 524 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELIDONIO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELIDONIO, Alessio Hans Joachim Kissling Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] questo promemoria scritto in latino con il titolo De ratione belli in Turcum ineundi, il C.espone Saggio stor. della città di Molfetta, I,Napoli 1878, pp. 29 ss.; V. Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino, Palermo-Torino 1891, pp. 15, 84; F. Forcellini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZI, Girolamo Roberta Masini Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] , Discorsi letterari e storici, Bologna 1935, pp. 357-388; F. Koller, Livre d'or de la noblesse et du patriciat de Saint-Marin, Bruxelles 1963, pp. 164 s.; G.F. Rossi, L'annessione di San Marino alla Santa Sede ordinata all'Alberoni dal papa Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Carlo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Carlo da Paolo Golinelli Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] del marchese Niccolò per strappargli la città di Modena (marzo - aprile 1408); contemporaneamente il Terzi riprendeva i colloqui di pace coi Rossi di Parma, ai quali aveva sottratto la signoria sulla città: a capo della delegazione era il F. che il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REGGIO NELL'EMILIA – BALDASSARRE COSSA

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Enrico Angiolini POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti. Sposò in data imprecisata [...] e Cervia. Fonti e Bibl.: H. Rubei [G. Rossi], Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1572, pp. 447, 56, fasc. 5, pp. 65-80; Id., La «Concordia inter clericos et laycos de Ravenna» negli statuti di O. da P., in Studi romagnoli, III (1952), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – OSTASIO DA POLENTA – ITALIA COMUNALE – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Ostasio da (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Franco Lucio Schiavetto Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] è una Memoria agendorum in Curia per ser Johannem de Arecio, canzellarium DD. Mantue, contenente tutte le istruzioni , Verona 1922, pp. 78 s.; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 127 s.; II, ibid. 1934, pp. 112 s., 326 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 79
Vocabolario
cosa rossa
cosa rossa loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
bollino rosso loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali