GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] al XIX, Roma 1891, p. 134; G.B. DeRossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 108, 142, 370; G. De Nicola, Il tesoro di S. Giovanni in Laterano fino al secolo XIV, in Bollettino ...
Leggi Tutto
Angelo di Paolo
E. Bassan
Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] ., Roma 1869-1884: IV, p. 64 nr. 146, p. 345 nr. 818; VIII, p. 186 nr. 499; XII, p. 510 nr. 565.
G. B. DeRossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio Evo compilata alla fine del secolo XVI, BAC, s. V, 9, 1891 ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] questo periodo ricordate dalle fonti sono l'affresco firmato ("Eques Campolo p. 1738") nella chiesa di S. Angelo de' Rossi con la rappresentazione della Caduta degli angeli ribelli (affresco ora distrutto); nella cappella di S. Basilio della chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] Secondo, Carpoforo, Vittorino e Severino, quest'ultimo nominato nel Calendario filocaliano.
Bibl: F. Giorni, Storia di A., Roma 1842; G. B. DeRossi, in Bull. di arch. crist., ia ser., VII, 1869, p. 65 ss.; 2a ser., 1873, p. 83 ss.; F. Franconi, Le ...
Leggi Tutto
ritratto
Caterina Volpi
L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni
Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato [...] .
Raffaello è anche l’inventore del ritratto ufficiale di gruppo, con il suo ritratto di Leone X e i cardinali de’ Medici e de’ Rossi. Poco tempo dopo, sul modello di Raffaello, Tiziano esegue Paolo III Farnese e i nipoti, un triplo ritratto di ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] di Caracalla in Roma (1789). Si contano poi numerosi ritratti: Carlo V,Enrico VIII,Luigi XVIII,Th. Jefferson,Gio. Gherardo De' Rossi,G. B. Parenni,G. Washington,C. Betti,L. Savioli.
Francesco, figlio di Agostino e fratello di Girolamo, nacque a Riva ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] Antonio Maria e Giovanni Antonio. Il 6 sett. del 1524, in un atto stipulato a Barcellona, Pietro A. e Giovanni de, Rossi furono eletti procuratori del tutore del figlio dell'Ordoflez per esigere i crediti a lui spettanti nel territorio di Carrara e ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo Impero, in La Critica d'Arte, 1937, p. 12 ss. Pittura di S. Andrea: G. B. DeRossi, in Bull. Arch. Crist., 1871, pp. 27 s.; H. P. L'Orange, Zum spätant Kunstschmuck d. Konstantinsbogens, p. 365 s., tav. 41 ...
Leggi Tutto
CENTI, Iacopo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] ma anche la serie degli artisti che lo affiancarono nell'impresa: fra i quali furono Giambologna, Vincenzo Danti, Vincenzo de' Rossi.
L'attività del C. come scultore è testimoniata anche da documenti pistoiesi, secondo i quali l'artista avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Giuseppe
Cristina Giudice
Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria DeRossi, era di origini contadine. [...] A circa dodici anni lasciò la natia Caluso e si stabilì a Torino, dove entrò nello studio del conterraneo pittore paesaggista Giuseppe Camino. Verso il 1860 il F. aprì uno studio a Torino.
La sua cultura ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...