FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] emersa dalle due perizie precedenti stilate da J. Frey per conto della Camera medesima e da P.L. Ghezzi per incarico di L.F. DeRossi (Quieto, 1984, pp. 168 s.). Un anno prima, nel 1736, la figlia del F., Lucia, nata nel 1713, si era sposata con il ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] nella controfacciata della chiesa, modificato nel corso di restauri ottocenteschi (Sciubba).
Nello Studio d'architettura civile, edito da DeRossi nel 1702, appare la tavola a stampa riproducente il disegno (inciso da A. Barbey) del camino realizzato ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] .A. Chiusano et al., Roma dei grandi viaggiatori, a cura di F. Paloscia, Roma 1987, pp. 118, 122 s.; Indice delle stampe… De' Rossi. Contributo alla storia di una stamperia romana, a cura di A. Grelle Iusco, Roma 1996, ad ind.; Borromini e l'universo ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] l'opera dell'agente mediceo a Lione, Lionetto de' Rossi: sicché, quando si trattò di prender possesso dei membro di quella. Et uoi sapete che qui si prouede uolentieri a' preti de' benefiti del paese loro"; dal che si può desumere che il C. ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] sul terremoto del 1883 (terminata nel 1885 e stampata nel 1888), insieme con i contributi di G. Florio, M.S. DeRossi, G. Mercalli e L. Palmieri, è ancora oggi un importante strumento descrittivo per le ricerche di sismicità storica.
Sono questi gli ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] d'Italia, I, Venezia 1776, p. 30 (per Pierre di Pierre); F.N. Durando di Villa, Ragionamento, Torino 1778, p. 46; O. DeRossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, p. 47; L. Lanzi, Viaggio del 1793 pel Genovesato e il Piemontese. Pittori ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] italiane per lo soccorso della Lega Germana contra il Turco, ibid. 1594; De Deo et mundo, ibid. 1595.
Fonti e Bibl.: La fonte più attendibile A 28 della Biblioteca nazionale di Napoli; G. G. DeRossi, Tavola degli autori, in Rime e versi in lode della ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] Giglio in Venezia, in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Monfalcone 2001, pp. 627 s.; A. Piai, Gaspare Diziani a S. Gallo: con alcune osservazioni su J. Marieschi e B. L., ibid., pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] dopo, venne inviato a Lucca per risolvere una delicata questione di cui ci è rimasta testimonianza nelle Ricordanze di Tribaldo de' Rossi: "A dì 4 di giugno 1490 andò Piero Chorsini cioè Piero di Bertoldo ambasciatore a Lucha per uno ischandalo nato ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] 2789, 5179, 5439, 6636, 9699, 10049, 10119, 10180, 10260, 12300, 13926, 14024 ss., 14028, 14194, 14216, 14433, 14563, 14584; G. G. DeRossi, Vita del cavalier Giovanni Pikler intagliatore in gemme e pietre dure, Roma 1792, pp. 2 n. 1, 3, 55; P. Zani ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...