CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] Roma 1933, pp. 237-255 (sulla disputa accademica col Volpi e sulla susseguente Apologia degli studi delle donne di Aretafila DeRossi); E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, pp. 109 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, p. 134; S ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] 1567). Fu consacrato sacerdote il 30 maggio 1568 da monsignor Ippolito DeRossi.
Il D. tenne il governo del seminario di Cremona fino al attivamente partecipato redigendo, tra l'altro, il libro terzo, De delictis et poenis. Nel 1594, in una delle sue ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] , favorì la sua nomina a "impressore e stampatore" della Zecca, per la quale nel 1572 ricevette, insieme con G.A. DeRossi, uno stipendio mensile di 4 ducati d'oro.
Sotto il pontificato di Gregorio XIII Boncompagni il F. realizzò i primi lavori ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] allo stesso tempo, la contemporanea riscoperta delle catacombe da parte della neonata archeologia cristiana di Giovanni Battista DeRossi. La vedova del martire (già mercato antiquario), dipinto storico ambientato da Piatti in uno dei primi cimiteri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] , VI, 29, Hannoverae 1879, p. 174; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 385-395; G. B. DeRossi, Inscriptiones christianae urbis Romae..., II, Romae 1887, p. 268; P. F. Kehr, Italia Pontificia. VI, 1, Berolini 1913, p. 38, A ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] per la nomina a vescovo di Savona di Ottavio Maria De Mari. L'ultima attestazione dell'attività poetica della L. . domino D. Ioseph Mariae Corderio, Monteregali 1715, p. 72; C. DeRossi, Il ricovero delle muse, Torino 1718, p. 191; M. Alberti, ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] (1878) e attinti dalle cronache del convento, il D. lavorò molto per la Confraternita dei servi di S. Maria, detta anche "de' rossi" dal colore dell'abito da essi indossato a memoria del sangue ingiustamente versato nelle lotte fra fazioni opposte e ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] stesso 1766 il secondo tomo dell’Istoria venne dato alle stampe presso i tipografi romani Giuseppe e Filippo DeRossi.
Alcune considerazioni sull’elezione dei vescovi contenute nella IV dissertazione, le riserve sull’attendibilità di alcuni episodi ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] nello -stesso anno, in seguito alla morte del vicario generale della Congregazione di S. Marco, Girolamo de' Rossi, veniva chiamato a sostituirlo, con una larga votazione,che confermava, nettamente la tradizione savonaroliana della Congregazione. Un ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] duomo di Bari (952-1264), a c. di G. B. Nitto deRossi e F. Nitti di Vito, Bari 1897, pp. 21-23, 31 . Petroni,Della storia di Bari, I, Napoli 1857, pp. 129-32; G. De Blasiis,La insurrez. pugliese e la conquista normanna del sec. XI, I, Napoli 1864 ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...