FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] vecchia in 19 volumi - tradizionalmente chiamati "spogli rossi" per il colore della loro legatura -, contenenti nel numero del 12 genn. 1781). Non mancò l'intervento di Scipione de' Ricci che il 17 genn. 1781 lo incoraggiò a completare un'opera ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] Mollat, Paris 1960-1961, ad Indicem; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1590, pp. 539 e i papi..., Imola 1888, pp. 107 s.; J. Beauhaire, Diocèse de Chartres…, Chateaudun-Paris 1892, p. 5; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] 199-200, 342-56; XI (1914), pp. 148-50, 260-63, 325-28; E. Rossi, Aggiunta alla Bibliographie méthodique de l'Ordre Souverain de St. Jean de Jérusalem di Ferdinand de Hellwald, Roma 1924, p. 34; Id., Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] .
Fonti e Bibl.: Vita di s. E. il G., a cura di G. Rossi Taibbi, Palermo 1962; Acta sanctorum April., I, Venetiis 1737, pp. 606, 614; , pp. 109 ss., 295; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXe et Xe siècles, ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] esperienza risale la sua prima opera, il breve trattato De institutione principis, pubblicata a Reggio nel 1621 e appunto Romae 1633, pp. 125-127; I. Nicius Erythraeus [G. V. Rossi], Pinacotheca..., I, Coloniae Agrippinae 1645, pp. 132 s.; L. E ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] Firenze 1904, p. 7 n. X; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, Firenze 1933 (lettere indirizzate al C.: I, 6; II, 9; IV, 6; cfr. 46846, 50887, 50888, 54232; J.-F. de Sade Mémoirespour la vie de François Pétrarque, I, Amsterdam 1764, p. 148 ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] nobiliari e aderito alla fazione della potente famiglia aristocratica Rossi e alla parte cosiddetta guelfa.
Il G. fu alcuni papi, et di tutti i cardinali passati, Venezia, G. Giolito de' Ferrari, 1567). Si tratta di una vera e propria galleria di ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] scena il 12 maggio 1488 alla presenza di Lorenzo de' Medici, come si apprende dalla lettera inviata il giorno in Firenze, in Nozze Ferrari-Toniolo, Perugia 1906, pp. 135 ss.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 529 s., 559 n. 22; A. Campana ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] Goffredo e i Gonzaga, Milano 1864, pp. 12 s.; U. Rossi, Commedie classiche in Gazzuolo nel 1501-1507, in Giorn. stor. della 78, 80; M. Ferrari - I. Zanata, La cappella del "Sangue de Christo" nella cattedrale di Mantova, ibid., pp. 83-86, 90, 96 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] cui imminente stampa fu pubblicizzata da un manifesto del 30 marzo 1758 (Rossi, pp. 417 s.), non vide mai la luce e il manoscritto nominati di F.E. Guasco (Roma 1764), elogiato dalla Gazette littéraire de l'Europe del 28 nov. 1764 (n. 47, p. 326). ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...