RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] in Roma, ma che in tutta Italia ha lasciato opere civili e militari come il pozzo di S. Patrizio in Orvieto, le fortificazioni di stilistiche nazionali o regionali.
Bibl.: L. B. Alberti, Dere aedificatoria, Firenze 1485; S. Serlio, Libri cinque d' ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] dei suoi monasteri, rispose il Mabillon con l'opera Dere diplomatica libri IV (1681). Nel qual libro troviamo speciale gruppo di documenti in rustica ci è dato dai diplomi militari). Comunemente si chiama la prima monumentalis o quadrata, la seconda ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] ben presto un posto d'onore a causa delle esigenze militari e anche per il crescente impiego nell'agricoltura. Alle menzionati Varrone, Virgilio e Columella.
M. T. Varrone nel Dere rustica, dopo avere detto che l'arte pecuaria (moderna zootecnia) ...
Leggi Tutto
ROHAN, Benjamin de, signore di
Rosario Russo
Terzogenito di Renato di Rohan e di Caterina di Parthenay, nacque a La Rochelle nel 1583. Apprese l'arte militare dal principe Maurizio di Nassau. Ardente [...] de' Medici. Fu tra i più accesi fautori della necessità di organizzare la difesa dei protestanti dividendo in otto circoscrizioni militari 18 settembre 1628 R. si presentò davanti Saint-Martin-de-Ré, ma i tentativi per forzare la diga che bloccava La ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] argine a sconfitte militari e conversioni più o meno forzate chiedendo aiuti per il re, reiterando le de Heredia, Las bulas de Nicolas V acerca de los conversos de Castilla, in Miscelanea Beltrán de Heredia. Collección de articulos sobre historia de ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] : tuttavia, spinti probabilmente da interessi politico-militari, sia papa Clemente VII sia Cosimo I Ferdinando I e di quella a re dei Romani del figlio Massimiliano.
La divisione tra i sostenitori dell’obbligo de iure divino e i curialisti suscitò ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , sotto Licurgo, in parte adattate alle nuove esigenze militari. Al periodo dopo Cheronea risalgono anche la ricostruzione del l'orologio costruito nel sec. I a. C. da Andronikos Kyrrhestes (Varr., Dere rust., iii, 5; Vitr., 1, 6, 4) che è noto sotto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le Historie de' re Lusignani (Bologna 1647) evita la contemporaneità (e, s'è la storia si svolge a due livelli, quello palese degli scontri militari "in campo aperto" e quello nascosto dei "consigli" nati ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] cui le caxe de campo che costituiscono gli alloggiamenti militari sono costruite su Fondaco nostro dei Tedeschi, a cura di Manlio Dazzi, Venezia 1941, p. 56.
38. I Re, 20-30; S. Paolo, Prima lettera ai Corinzi, 3, 12.
39. Modena, Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] patavino); 21, 73 (api-cultura "fluviale"); Columella, Dere rustica, 3, 13, 8 (vigneti nel territorio paludoso G. Thilo, II, pp. 187 e 354) parla anche degli aiuti militari inviati a Enea dai Veneti contro i popoli che lo combattevano nel Lazio ( ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...