GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] paese è di continuo ricordato nelle leggende di re Artù. A N. dei Mendip Hills le 1218 del Comité Central des Armateurs de France, 1923; La marine marchande 3 anni) e parte nella riserva. I militari di truppa possono essere trattenuti in servizio per ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di bocche da fuoco e di artiglierie minute nelle guerre contro il re di Francia Luigi XI e contro gli Svizzeri.
L'esempio del Scuole centrali militari, Materiali di fanteria e d'artiglieria, Roma 1923; Serrano Jiménez, Fabricación de artillería y ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Ts., 1928, pp. 55-60; M. A. Jolivet, La Norvège (Collection de l'Europe Moderne), Parigi 1832; A. Helland, Norges land og folk, Oslo 1885- militari da parte del re accettò una liquidazione finanziaria con la Danimarca. Tutti i tentativi fatti dal re ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] via che nell'età di mezzo fu detta de' Ragusei, e continuava sino a Niš, nella 8400 sottufficiali).
Comandante supremo dell'esercito è il re, che delega la sua autorità, in tempo invisa a Belgrado, specie ai circoli militari, i quali, con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] "sacaligna" (che si faceva "mettendo uno de li nostri pedi fra le gambe, et cum esclusivamente all'esame dei giuochi militari e, come tale, le altre carte dello stesso seme. All'asso seguono: il 3, il re, la donna e il fante, quindi il 7, il 6, il 5 ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] secondo millennio a. C. dai re Cassiti lungo il deserto e che ad ogiva, l'uno all'entrata di San Juan de las Abadesas (Catalogna) a tre arcate, il i Germani. Maggiore sviluppo ebbero i ponti militari nelle guerre di Dacia e Pannonia, condotte ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di Hudson sotto la guida di due coureurs de bois di nazionalità francese, che non erano nelle scuole di equitazione militari di allora.
La campagna confidenti da star a guardare chi passava. Il re si asteneva talvolta due o tre anni dal cacciare ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] stende a O. fino al palazzo di Buckingham, residenza del re a Londra, costruito sotto Giorgio IV da J. Nash; l esenzione dagli obblighi militari per terra -135 e una carta; H. Sellier, Le mouvement de la population et l'habitation à Londres, in La ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] secondo l'espressione di Villehardouin "de toutes lei autres était souveraine". Consiglio di vilāyet. Il sindaco (belediyyeh re'īsi) di Costantinopoli è ora anche vālī . Qui si celebravano i trionfi militari e qui scoppiavano le sommosse popolari ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] bull, Toro scatenato, 1980; The king of comedy, Re per una notte, 1982; The last temptation of Christ un po' di vigore. Esce finalmente Visages de femmes (1985), il film di Ecaré rimasto Brocka inviso alle autorità militari, che vietano la proiezione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...