Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] traversata del francese Bruneau de Laborie dal Camerun al Cairo a. C., era già così forte da poter debellare il re d'Egitto, Apries.
Poco dopo sorsero le altre città; per quanto riguarda le operazioni militari in Cirenaica prima della pace ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di classe. Ai velivoli militari a reazione G 91 e 'Argentina a Buenos Aires (0 a 1) e col Brasile a Rio de Janeiro (0 a 2). Nel 1957, ha battuto l'Irlanda del Nord ex-aequo dei fratelli D'Inzeo nella Coppa Re Giorgio V a Londra (1957), il primo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] re'īs Efendi, poi ministro degli Esteri, era alle sue dipendenze. Quando il gran visir andava personalmente a capo delle spedizioni militari in Ateneo veneto, XXV (1902); F. Tauer, Hist. de la campagne du Sultan Suleyman 1er contre Belgrade en 1521, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] e ai tardi palazzi romani si ispirarono certamente quelli dei primi re barbarici, come quello di Teodorico a Ravenna, di cui si Le fabbriche civili e militari di Michele Sammicheli, Venezia 1832; P. Letarouilly, Édifices de Rome moderne, Parigi ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , The new Korea, New York 1927; Ch. Dallet, Histoire de l'Église de Corée, voll. 2, Parigi 1874. Per la geologia vedi specialmente militare detronizzò il re e mise al suo posto un alto funzionario celebre per i suoi successi militari, che fondò ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] a Parigi, con introduzione di M. Garçon, nel 1930). S. de la Loubère, Le Royaume de Siam en 1687-88, voll. 2, Parigi 1688; J.-B. ufficiali e 2500 militari di truppa dell'aeronautica (che fa parte dell'esercito).
Comandante supremo è il re, che, in ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Fossa non aveva certo scopi militari, ma commerciali.
Gli effetti a Pavia e riuscì a persuadere il re alla pace e all'abbandono delle conquiste Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne (568-751), Parigi 1888; O. Köhncke ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] si aggiunse l'assegnazione alla donna del faderfio, quod mulier de parentibus adduxit, la quota cioè che le spettava dei beni , non si addivenne alla elezione di un nuovo re, e i capi militari, i duchi, sparsi nei varî territori assoggettati, li ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] modo di partecipare ad operazioni militari del re di Portogallo contro i Mori. I due re di Francia e d' d'Orient, in Revue d'hist. relig., 1925; N. Jorga, Philippe de Mézières et la croisade au XIVe siècle, Parigi 1896; id., Notices et extraits ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] grandi ufficiali del re avevano funzioni militari; tutte le cariche dipendenti dalla volontà del re erano revocabili. Torino 1922.
Per il regno di Gerusalemme: G. Schlumberger, Numismatique de l'Orient latin, Parigi 1878; H. G. Prutz, Kulturgeschichte ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...