Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] e uffici statali civili e militari e istituti universitari canadesi e importanti depositi di gas nelle isole Melville e Re Cristiano, per cui è progettato un gasdotto Brasile sono stati fusi gli stati di Rio de Janeiro e di Guanabara, il quale ultimo ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] degli ultimi residui vincoli: un re è infatti vincolato alla tradizione, i saccheggi e le conquiste militari. Naturalmente, secondo von 1989, pp. 221-53.
F. Chazel, Pouvoir, in Traité de sociologie, éd. R. Boudon, Paris 1992 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] senso, anche una risposta ai sorvoli a opera di aerei militari israeliani (7 giugno) della parte settentrionale del paese. Il Fez nel novembre 1981 con esito interlocutorio. Dopo la morte di re Khāled (13 giugno 1982) e l'assunzione al trono dello ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il luogotenente generale del re nel diritto costituzionale Roma, trovarono rifugio personalità politiche, militari, ecc.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis dell'attività dei Musei Vaticani); D. R. de Campos, Di alcune tracce del palazzo di Niccolò III ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] professioni - comprese le carriere militari - e la parità nelle .
Genere e democrazia, a cura di F. Bimbi, A. Del Re, Torino 1997.
Donne in quota, a cura di B. Beccalli, Roma 2001, pp. 887-902.
A. De Clementi, Egalité o parité. Come ripensare la ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] sì ben lavorare a corte e sull'animo del Re, che la nuova sposa fu proprio la principessa in disastrose condizioni economiche, militari, morali; e assicurarsi de Parme et publiées d'après le manuscrit du Collège de S. Lazaro Alberoni, Parigi 1892; De ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] e documenti relativi alle vicende militari e diplomatiche nel periodo 1691- A. Bozzola, Ar. Tallone, C. P. De Magistris, F. Guasco; Perrero, La condotta di V dello Stato Sabaudo e la politica estera del primo re di Casa Savoia V. A. II, in Riv ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] profferendo di sposar Claudia, secondogenita del re, poiché la matura età di Margherita il compito, affidatogli da Caterina de' Medici di tutelare il più artiglieri e bombardieri. E vi furono ingegneri militari (fra cui il celebre Paciotto d'Urbino), ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] reagire militarmente all'espansione francese, iniziarono trattative diplomatiche a Francoforte con i rappresentanti del re ii, pag. 81 segg. Inoltre: H. van Builderen, Recueil des traités des paix, de trêve et de neutralité, voll. 4, Amsterdam 1700. ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] centri di rifornimento delle spedizioni militari inviate al di là dei tutt'altro che fortunata, anche se momentaneamente il re franco entrò nella città (il che è a N. le propaggini meridionali dei Pirenei (Sierra de Beldum) e ad O. il margine della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...