TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] Focide ebbero potere e atteggiamento di tiranni quei comandanti militari che guidarono i Focesi nella guerra sacra combattuta contro aiuti stranieri riusciva presto ad abbatterli. Ma quello dei re di Macedonia che più di tutti impiantò nelle città ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] più bene che male a Venezia: alle forti spese militari si aggiunsero i gravi danni apportati alle città costiere re aragonesi di Napoli, Rocca S. Casciano 1897; H. Omont, Inventaire de la bibliothéque de Ferdinand I d'Aragon, in Bibl. de l'École de ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] scopi giuridici, politici o militari, oppure a scopi religiosi dell'età medievale, perfino principi e re erano non di rado analfabeti, e L'analphabétisme dans divers pays, in Monographies sur l'éducations de base a cura dell'UNESCO, VI, Parigi 1953; ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] Mezzogiorno fu profondamente rinnovata. Gli ordinamenti militari diedero una disciplina del tutto nuova alla Lumbroso, Il re G. M. e la sua Corte, Roma 1898; J. Turquan, Les søurs de Napoléon, Parigi 1897; A. Vandal, Le roi et la reine de Naples, in ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] indirizzo portò alla firma dell'accordo tra re Ḥusayn e ῾Arafāt dell'11 febbraio 1985 reale e consigliere per gli affari militari, già capo delle forze armate.
degli scavi (nel 1984, dopo quelli di H. de Contenson del 1953) a Tell al-Shuneh Nord (C ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] che assume, con le funzioni militari, anche il titolo di comes. giustizia nel regno, rappresentante in questa funzione del re e da lui nominato, dapprima forse a tempo Grossi-Gondi, voce Comes, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, Roma 1900; G. ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] , La répression de la piraterie, in Recueil des Cours de l'Académie de droit internat. archipirati, a unirsi alle forze militari dei contendenti, e solo quando un mitridatica e si ristabilì l'alleanza fra il re del Ponto e i pirati. Furono gli anni ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] alla fine del 539 B. venne ad assediarlo. Il re goto non seppe o non poté a lungo prolungare la per l'indebolirsi delle sue capacità militari, ma per l'invidia del sovrano suo segretario: De bello persiano, De bello vandalico, De bello gothico, ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] . Interrotte le infelici operazioni militari con gli armistizî del 1949 le stesse bene intenzionate dichiarazioni di De Gaulle (settembre 1959; novembre 1960 del 14 luglio 1958, che eliminò il re Faisal e il primo ministro filo-britannico ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] meridionali, come A. C. de Meis. E fece votare la re il F., ricordando la sua mirabile opera nell'Emilia, ed egli riformò l'amministrazione e nominò i capi dei dicasteri, affrontando con ardore e con fede viva e operosa difficoltà politiche e militari ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...