Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] per il F. Ma i suoi talenti militari forse mai come allora brillarono, anche se corre a liberare Rouen (1591). Ferito a Cau de Bec, A. deve abbandonare l'esercito. È piccolo stato e ne fece anzi domanda al re. Ma questo desiderio non fu esaudito: l ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] dove, in un convento, viveva l'ex-re Carlo Emanuele IV, tornò in Piemonte verso la , i Federati furono dispersi dalle truppe del De La Tour e del Bubna. Seguirono processi ma anche e soprattutto: Memorie storiche militari, 1912).
Vedi inoltre le voci ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] intelligenza, ma sicuro di sé e tutto compreso delle tradizioni militari e politiche della dinastia, il duca combatté con coraggio, dominazione francese o avevano seguito il re in Sardegna, come il Vallesa, il De Maistre e A. Saluzzo, consiglieri ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] contrasto con i due fratelli maggiori, successivamente re di Francia, Carlo IX ed Enrico III; azione. Solo per la mediazione di Caterina de' Medici si poté conchiudere la pace di e il 1582 in operazioni militari di scarsissimo costrutto, in manovre ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] un esercito in aiuto del re Luigi XI e vi diede belle di Milano, ibid., 1878; A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di G. M sforzesco, 1472-74, ibid., 1876; G. Paveri Fontana, De vita et obitu G. M. S., Milano 1477; ...
Leggi Tutto
PIPINO III il Breve
Giuseppe Martini
III Nel 741, poco prima della sua morte, Carlo Martello divise il regno tra i due suoi figli legittimi, Carlomanno e Pipino. A quest'ultimo toccò la Borgogna, la [...] principalmente alle operazioni militari, tra le quali qualche mese più tardi, unse e consacrò solennemente il re, con la regina Bertrada e i figli, e de l'histoire mérovingienne, voll. 2, Parigi 1872 e 1885; id., Ét. crit. sur les sources de ...
Leggi Tutto
Storiografo, nato a Ferrara nel 1582, da famiglia oriunda di Iesi, studiò leggi, ma ancora giovanissimo preferì ai libri legali le armi, che tuttavia non gli diedero la desiderata fortuna; onde passò ad [...] Commentario delle guerre successe in Alemagna dal tempo che il re Gustavo Adolfo di Svetia si levò di Norimberga, e de' suoi tempi di Alessandro Zilioli, che giunge fino al 1650. In questo campo gli giovò la vasta esperienza delle cose militari ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo (chiamato anche Pippo Spano o - dopo il suo matrimonio con Barbara di Ozora, erede di grandi possedimenti - Pippo di Ozora)
Giulio de Miskolczy
Statista e capitano ungherese, di origine [...] Spano) di Temesvár. Nel 1408 prese parte alla campagna contro Re Tvartko di Bosnia e due anni dopo si distinse anche in fortezze della terraferma. Le prove maggiori delle sue capacità militari diede nelle campagne del 1423, 1425 e 1426, riportando ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] in America (Re d'Italia e Re di Portogallo, 5700 di una certa importanza, e specialmente per quelle militari, si esegue la prova di oscillazione, che G. Trogneux, Notice historique sur les divers modes de transport par mer, Parigi 1889; O.T. Mason ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] periodo v. L. de Guzman, Historia de las Misiones de la Comp. de Jesús en la India Ts'in. Alla fine del sec. III (221 a. C.) il re di Ts'in s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di a bada i diversi capi militari. Ma riuscì a riorganizzare lo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...