Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ecc.; id., e E. Argand, Sur les grandes nappes de recouvrement de la zône du Piémont, in C. R. Ac. delle relazioni commerciali, politiche e militari fra l'Italia e i , la Selva Piro fino a Postumia col M. Re o Nanos (m. 1299), l'Altipiano della Piuca ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le basi religiose, morali e militari dell'Impero. Il quale Impero, spartizione dell'Impero e le rivalità fra i re. Né riuscì a eliminarle realmente Nicolò I L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] anche da una serie di insuccessi militari e diplomatici. Fu quello il tempo d'Angiò, il quale, erede, come re di Sicilia e in virtù del trattato di Viz. Vremennik, 1905; M. Mitard, Études sur le règne de Léon VI, in Byz. Zeitschr., 1903, p. 551 segg ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] il capitano Cook, in nome del re Giorgio III, prendeva possesso della costa costiera nord-occidentale si estende dal fiume De Grey al Murchison: è un orlo sollevato , oltre 30 milioni di sterline di spese militari, da 1 milione quante già erano nel ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] giovani (efebi) educati ai servizî militari.
La forma primitiva dei rilievi Dict. des Antiq.; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiq., I-X, Parigi 1882-1914 città di Cnido rifiutò l'offerta di un re bitino, Nicomede I o II, che avrebbe ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Kassa (Košice) fu eretta secondo la pianta della chiesa di Saint-Yved de Braisne; ma la sua costruzione, che durò fino al sec. XV, dal re la formazione di un corpo di truppe magiare (gli honvéd) e il decreto di scioglimento dei confini militari (1868 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] capitale fu di nuovo trasportata, sotto questo re dalle qualità spiccatamente militari, a Kalkhu. Gli successe sul trono suo , noto in Grecia fin dal sec. V a. C.
Bibl.: Fétis, Hist. de la musique, I, p. 348; C. Engel, The music of the most Ancient ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Il commercio all'ingrosso è esercitato dal re, dai templi e da commercianti privati dei prezzi delle merci Diocleziano emette l'editto de pretiis rerum venalium, nel quale egli fissa occasioni offerte dalle necessità militari e finanziarie dei grandi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , se si considera solo la massa continentale), a S. l'isola de la Pointe Pelée nel lago Erie (42° 8′ 47″), a O un Governatore, nominati dal Re, insieme con un potere la Royal Canadian Air Force): forze militari canadesi le quali, operassero nel Canada ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] assai tortuosa e basata su principî più militari e di dominio economico che etnici, linea Hans von Aachen e lo scultore Adriaen de Vries.
L'arte barocca si divide nelle usi cavallereschi di Germania, incoraggiata dal re Venceslao I (cui si deve anche ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...