ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Lione, sotto la protezione del re di Francia, da dove nel , in vere e proprie azioni militari contro i castelli della famiglia. Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] vittorie di capi militari cirenei. I su di esse elevavansi statue (non ritrovate) di re e di regine d'Egitto: Tolomeo Evergete II (stamperia del Gov., Tripoli 1945); Fr. Chamoux, Un sculpteur de Cyrène, ecc., in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497-516); O. Belvedere, volta ad opera del re dei Lidi, Aliatte, in si siano rese necessarie vere e proprie conquiste militari (Cuma, Siracusa, Locri, Taranto), talora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; P. de Palol - G. Ripoll, Los Godos en el Occidente europeo. Ostrogodos un rogo, presumibilmente dedicata al re unno Ruga nella prima metà che discende dai cinturoni militari romani, alla cintura "a ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] funzionari e comandanti militari, in particolare potimur / cum et in hoc G[e]/nio sese provin/cia monst[re]t / nam po[ni]‹t› ille / cruces et proe/lia saeva urbano (365-366), cfr. A. Chastagnol, Les fastes de la Préfecture, cit., pp. 164-169, n. 67. ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] fino a oggi scavata in Cina, la tomba del re di Chu a Shizishan presso Xuzhou, dove in 12 canapa e su seta.
Bibliografia
Xin zhongguo de kaogu faxian he yanjiu [Ricerche e scavi dopo una serie di campagne militari volute dall'imperatore Han Wu ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] . I re accadici esercitarono un controllo fluttuante sulla Susiana e intrapresero campagne militari contro gli maggiore credibilità i sigilli a cilindro e le figurine studiati da J. de Morgan. All'area a nord di E. si assegna la provenienza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di grandi oasi irrigue), militari e amministrativi, carovanieri corrispondono alla Porta dei Leoni e alla Porta del Re. Esso, inoltre, è in asse con la pp. 24-57; Ead., Les portes urbaines de la capitale de Sargon II: étude sur la propagande royale à ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , antichità private, militari, funerarie. Con la pubblicazione dell'opera dello scozzese Th. Dempster, De Etruria regali (redatta ma in realtà si trovava a Dur-Sharrukin, la città che il re Sargon II aveva costruito alla fine dell'VIII sec. a.C. dopo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] erano sorte intorno ai castra militari; la civitas, però, v, 38; tubi di piombo con l'iscrizione del re, v. Bovini, in Fel. Rav., lxxii, 1956 'Arte del I millennio, Torino 1952, p. 118 ss.; G. De Angelis d'Ossat, in Studi Ravennati, 1962, p. 26 ss.; ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...