• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [4136]
Archeologia [224]
Biografie [1671]
Storia [1582]
Religioni [306]
Arti visive [297]
Diritto [237]
Geografia [135]
Letteratura [166]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [126]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] figura di Eligio, orefice del re e, in seguito, dignitario di architettura conosciuto nel Medioevo. I manoscritti del De aquis urbis Romae di Sesto Giulio Frontino (II trovavano le opere degli autori militari latini, particolarmente Frontino e Vegezio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] una rievocazione della tomba del re Porsenna così come descritta da degli Iulii a Saint-Rémy, la Torre de los Escipiones a Tarragona (prima metà I cremazione o la sepoltura collettiva; onori militari, cavalcate o marce intorno alla pira erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] Componenti dello stato sono il re, i suoi ufficiali, la città Maurya. La celebre rinuncia al militarismo propagandata dall'imperatore Ashoka (274- , Delhi 1985; J. Deloche, Études sur les fortifications de l'Inde. I, L'Inde ancienne, in BEFEO, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] fenomeni migratori o conquiste militari; gran parte delle . Bibliografia Adi Haji Taha, The Re-Excavation of the Rockshelter of Gua Cha riparo è stato oggetto di diversi studi. Nel 1954 G. de G. Sieveking condusse una campagna di scavi su un'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Come si è detto, il Re dei Re si trasferiva annualmente tra le è stata infatti confrontata con costruzioni militari in località di frontiera, quali 325-51; P. Callieri, Une borne routière grecque de la région de Persépolis, in CRAI, 1995, pp. 65-73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] l'area di Chang'an (Xi'an), sede del re Zhou, con i principali "feudi". Con la dinastia dagli aspetti politici e militari che ne determinarono l' in Thailand, Bangkok 1994; Liu Hehui, Chu Wenhua de dongjian [Il fluire della Cultura Chu], Wuhan 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] I donò al re Eshmunazor II, in cambio della sua collaborazione nelle imprese militari contro la in Transeuphratène, 6 (1993), pp. 47-67; J.-C. Margueron, L'urbanisme de Byblos: certitudes et problèmes, in E. Acquaro et al. (edd.), Biblo. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] -144; III, pp. 81-126; C. Buttin, La forge des lames, Revue Générale de la Coutellerie, 1928, 1, pp. 527-530; 2, pp. 543-545; 3, la vittoria normanna sui Sassoni di re Aroldo nella battaglia di Hastings ( con diverse tradizioni militari e genti non ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] è dovuta a diversi fattori: militari, demografici, commerciali, politici e testi di Pilo si riferiscono a rematori (e-re-ta), che in gruppi di 40 e di S. Müller, Routes minoennes en relation avec le site de Malia, in BCH, 115 (1991), pp. 545-60; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Apelle e Pyrgoteles (Cic., Fam., V, 12, 13; Hor., Ep., ii, 1, 240; Plut., De Alex. virt., ii, 2; Plin., Nar. hist., vii, 125; Val. Max., viii, 19; militari di A., piuttosto che raccontare un episodio storico isolato. La tipologia del re macedone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali