• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [4136]
Archeologia [225]
Biografie [1671]
Storia [1583]
Religioni [306]
Arti visive [298]
Diritto [237]
Geografia [135]
Letteratura [167]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [126]

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Székesfehérvar. - Museo "Santo Stefano Re di Ungheria". Le basi della collezione . Considerevole è il materiale dei campi militari del limes romano, particolarmente quello di 1957, pp. 60-86. Stato attuale: Musées de Hongrie, in Museum, XV, 1962, pp. ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] d. C. Il più eminente re dei Kuṣāṇa fu Kaniṣka (78-123), le cui campagne militari contro la Battriana, la Sogdiana in Bactria and India, Cambridge 1951; D. Schlumberger, Le temple de Surkh-Kotal en Bactriane, in Journal Asiatique, CCXL, 1952, n. ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] non troppo a lungo, esigenze militari meno pressanti. Oltre alla riva opera delle tribù daco-getiche del re Burebista. In occasione dell’occupazione romana V. Kondić, Le limes romain et paléobyzantin des Portes de Fer, ibid., pp. 542-60. Città: V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI M. J. Vermaseren La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re di Commagene Anltioco I (69-34 a dove lo propagarono le guarnigioni militari, fra le quali il mitraismo , Textes et monuments figurés relatifs aux Mystères de Mithra, I-II, Bruxelles 1896-98; id ... Leggi Tutto

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] suo lido aperto, facile invito alle scorrerie militari, come in quella del 308, che nei portolani medievali e nel libro del Re Ruggiero, compilato da Edrisi, onde non Cappella di S. Catello (cfr. G. B. De Rossi, in Bull. di Arch. dell'Istit., 1879 ... Leggi Tutto

INGHIRAMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Francesco Maria Fubini Leuzzi Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese. Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Stefano. Incaricato di accompagnare il re di Napoli Ferdinando IV di stessi incarichi. Sollevato dagli impegni militari si dedicò a studi di amici, Torino 1953, ad ind.; P. Defosse, La figure de F. I. à travers sa correspondance avec G.B. Vermiglioli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSENALE H. Kähler G. Guidi Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] ben poco a scopi militari. Quattro pilastri angolari, a. C.) le navi tolte a Perseo, re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo , 1904, p. 227 ss.; A. S. Georgiadis, Les Ports de la Grèce dans l'Antiquité, 1907; H. Jordan-Chr. Hülsen, ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] di iniziative sia militari, sia politico-diplomatiche fu il vecchio alleato Cottius, non più re della sua terra ma cittadino e magistrato romaine des Alpes Cottiennes, Villeurbanne 1968. S. De Maria, Apparato figurativo dell’arco onorario di Susa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica Stefano Del Lungo La penisola iberica Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , fondando in pratica la successione di un re in base a rapporti di forza, determina fra merlatura (ad es., l’Alcoba de la Torre, il Cubo de la Solana e l’Alcubilla del avevano concentrato i propri sforzi militari per completare la sottomissione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica Luigi Caliò Calcidica La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] Calcidica a Olinto per necessità militari ha dato alla città un ruolo sec. d.C. Bibliografia F. Papazoglou, Les Villes de Macédoine à l’époque romaine, Paris 1988. J. fosse stata difesa. La città fu distrutta dal re macedone nel 348 a.C. e il sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali