GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Giordane alla metà del sec. 6° (De origine actibusque Getarum, I, 9), sulla è che queste aristocrazie militari, assoggettate dagli Unni, di Atalarico appare per la prima volta la figura del re stante sul rovescio mentre sul dritto si ripete il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] di una colonia romana; Odenato, re di P., e vincitore di Sapore nel 1753 da H. Dawkins e R. Wood in Les ruines de Palmyre, va a J. J. Barthélemy e all'inglese J. le statue dei dignitarî dal lato N, dei militari dall'O, dei capi delle carovane dal S e ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] dalle personalità degli zii del re, Luigi I d'Angiò (m. nel 1384), Filippo l'Ardito, Jean de V., duca di Berry, grandi finestre al posto delle strette feritoie, architetture non più militari ma politiche. A La Ferté-Milon, su ciascuna delle torri ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] di Derr, dedicato a Rē῾-Harakhte, assai profondo e decorato con scene religiose e militari. I più importanti e Oxford 1951, pp. 1-274; S. Sauneron-J. Yoyotte, La campagne nubienne de Psammetique II, in Bull. Inst. Franç. Arch. Or., 50, 1952, pp. ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] erede del duca Guglielmo, sposò prima il re di Francia Luigi VII, detto il Giovane da alcune operazioni militari, finché la vittoria Chroniques de Saint-Martial de Limoges, a cura di H. Duplès-Agier (Collection de la Société de l'histoire de France), ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] don Martino dei conti Vimioso, cugino del re Giovanni III e sensibile cultore dell'umanesimo, di entrare al servizio del duca Cosimo I de' Medici (Miniati; Guasti); ma alla fine fu però affidata a ingegneri militari, si passò all'elaborazione di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] recò in Stiria per ispezioni a vari edifici militari e civili (risulta un pagamento per questo contro gli eredi del suo parente Antonio de Spazio, figura fra i testi e lavorare da circa dieci mesi agli edifici del re (Quellen ..., 1886, n. 3575). Il ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Svevia (m. nel 1235), sposa del re di Castiglia Ferdinando III il Santo (1217 T. intrapresero numerose campagne militari contro le tribù slave K. Hampe, in MGH. Epist. sel., IV, 1926; De primordiis ordinis Theutonici narratio, a cura di W. Hubatsch, ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] hittita figurato sui rilievi della Porta dei Re a Boǧazköy (sec. XV a. hanno nessun addentellato con quelli militari, e derivano da un tipo Zeichn., fig. 250. E. di Emesa: H. Seyrig, in Ann. Arch. de Syrie, ii, 1952, p. 101 ss. E. etrusco a calotta: N. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Alaro, utilizzati per le officine militari. Ancora va segnalata l'opera e venne nominato dal re architetto di corte e direttore 880; G. Alisio, ibid., VIII, ibid. 1971, pp. 326, 364; R. De Fusco, ibid., pp. 382, 438 s. e passim; F. Mancini, ibid., pp ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...