• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [4136]
Arti visive [298]
Biografie [1671]
Storia [1583]
Religioni [306]
Diritto [237]
Archeologia [225]
Geografia [135]
Letteratura [167]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [126]

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] durante la seconda guerra punica; tale restò con il re Bocco I durante la guerra giugurtina e fino alla metà a organizzarsi civilmente e militarmente alla maniera dei Romani: ; G. Ch. Picard, La civilisation de l'Afrique romaine, Parigi 1959. Su ... Leggi Tutto

TOLEMEO di Mauritania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus) J. Charbonneaux Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] in questa data. Le sue capacità militari si manifestarono nella guerra contro Tacfarinata, che nuovo imperatore e il re di Mauretania erano uniti Monaco 1891 ss., pp. 865-966; 867-868; H. Héron de Villafosse, in Mon. Piot, II, 1895, p. 192 ss., ... Leggi Tutto

ACAIA, Gian Giacomo dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell' Sergio Bertelli Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone. Alfonso, [...] sui majores in Galliam et mox in Italiam devene re. Absolutum opus fuit anno salutis MDXXXV. Al centro, 152, 181; N. De Simone-Paladini, G.G. dell'A.,in Gazzetta del Mezzogiorno,21 genn. 1932; C. Cecchi, Opere militari e civili del Rinascimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo) G. Furlani Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] perciò spesso prima meta delle campagne militari dei faraoni d'Egitto in Siria. re seduto in trono, il re sul carro da guerra, dèi e dee, il re 1939; J. Simons, Opgravingen in Palestina tot aan de ballingschap (586 v. Ch.), Roermond-Maaseik 1935, pp ... Leggi Tutto

AFFAITATI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro Stefan Kozakiewicz Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] di Cudnów (1660). Per i suoi meriti militari fu nobilitato nel 1673 e verso il 1678 vita visse a Varsavia. Nel 1668 il re gli donò due fornaci ad Ujazdów presso Varsavia , su progetto dell'architetto Tylman de Gameren). Il titolo di architetto regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LUGANO – KOZAKIEWICZ – VALSOLDA – CRACOVIA – VARSAVIA

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 STOBI (Στόβοι, Stobi) G. Novak È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] . I resti delle stele sepolcrali militari dimostrano che S. era stata Saccheggiata da Teodorico il Grande, re dei Goti, nel 479, in Cahiers Arch., X, 1959,p. 207 ss.; D. Stričevič, in Rec. Travaux de l'Inst. Études Byz., VIII, 1965, p. 399 ss. ... Leggi Tutto

BAUCELIN de Linais

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAUCELIN de Linais S. Maddalo Architetto francese, attivo in Italia meridionale negli ultimi decenni del 13° secolo.Il nome e l'attività di B., legata alla figura di Carlo I d'Angiò, sono testimoniati [...] del Belvedere nel marzo del 1278, quando re Carlo lo propose alla guida del cantiere assunto, di fatto, da Thibaud de Saumur. Nell'aprile dello stesso pp. 110-124; A. Petrignani, Gli architetti militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BENIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Francesco Gaspare De Caro Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] presentò al re tre disegni della fortezza di Szigetvár, nel che furono però completati da Bernardo de Magno, quando il B., nel La fortezza di Giavarino in Ungheria ed i suoi architetti militari, specialmente Pietro Ferabosco, in Atti d. Ist. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALAWĀT G. Furlani T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. [...] C.), con riproduzioni in rilievo delle campagne militari del re degli anni 858-848 e con alcune iscrizioni Lenormant, in Gazette Arch., 1878, p. 119, tav. 22-33; Collection de Clercq, Catalogue méthodique et raisonné, II, Parigi 1903, pp. 183-211 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali