GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] per melodrammi Germondo (1739), Gustavo primo re di Svezia e Oronte, rede' Sciti (1740; questi ultimi due musicati XXIV (1972), 2, pp. 182-197; A. Momo, G. e i militari, Padova 1973; G. Nicastro, G. e il teatro del secondo Settecento, Bari 1974 ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] l'espulsione del nunzio da Napoli e duri provvedimenti militari presi contro le popolazioni laziali dalle truppe spagnole di di C. III di Borbone, Re Cattolico delle Spagne e delle Indie, Venezia 1790; F. Nuñez, Vida de Carlos III, Madrid 1898, opera ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] delle armi. Dopo un tentativo, fallito, di impadronirsi del re ("surprise de Meaux",settembre 1567) posero l'assedio a Parigi, dove "Stato nello Stato" che, con l'aiuto delle sue forze militari e dei legami con la Spagna, avrebbe posto sotto il suo ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] diplomatiche e militari, Ruggero II de 1044 à 1139, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero. Atti delle terze giornate normanno-sveve, Bari 1979, pp. 207-224.
A. North, Alcune osservazioni a proposito dell'edizione dei documenti arabi dei re ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] attuale fusione ed intelligenza de' migliori fra la casta aristocratica co' migliori del terzo stato. Il Re - scriveva sempre al 1857 si espresse in favore del rafforzamento delle fortezze militari. Sul problema dei rapporti Stato-Chiesa sostenne la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Morel a scriverne al re Sole, commentando che "il semble que ce prince n'a autre empressement que de chercher sa ruine par quelques . contava, in tal modo, di figurare come intendente di cose militari), F. si portò quindi, il 4 dicembre, a Milano, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] bracceschi. Il 5 giugno il re delegò Giacomo Galgani e Ceccolino ogni suo luogo operazioni militari contro gli avversari per Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 21-25; A. de Tummulillis, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, ibid., VII, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , che aveva sposato Caterina de Courtenay, degli aiuti militari per la conquista dell'Impero 693 s., 701 ss., 706 s.; III, ibid. 1922, pp. 68-71; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, pp. 75, 261, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] per favorire le operazioni politiche e militari di Ettore Carafa in Pescara.
del 1806, Giuseppe Bonaparte, nominato re di Napoli, istituiva un Consiglio di Greco. Anche per questa ragione parve al De Filippis Delfico falsa l'asserzione del Colletta ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Gaza e Giannozzo Manetti: al D. re Alfonso concesse una pensione a vita e e d'attuazione dei piani militari, sia che vengano delineate l English Hist. Review, XX (1905), pp. 484-498; P. De Nolliac, Pétrarque et l'Umanisme, I, Paris 1907, pp. 192 s ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...