Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] -1856), l’autore della Histoire de la conquête de l’Angleterre par les Normands ( popolo re nudrito per tutti i deserti dell’Arabia a spese dei vinti, come l’altro popolo re l cioè degli offici pubblici e stipendi militari»; e i Siciliani «la progenie ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] un pellegrinaggio a St-Léonard-de-Noblat presso Limoges. Quindi condusse trattative con il re Filippo I di Francia per il fu costretto dalla minaccia della fame e dagli insuccessi militari a intavolare trattative di pace, che nel settembre del ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] un appello al re d'Italia, invocando ; T. Marchetti, Ventotto anni nel Servizio Informazioni Militari (Esercito), Trento 1960, pp. 51 s., 174 s., 196. Sul B.geografo si v. L. F. De Magistris, C. B. geografo trentino, martire italiano, in La Geografia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] (La politique du Comte Camille de Cavour de 1852 à 1861. Lettres inédites più veri interessi, - economici, militari, politici - e viene invece giudicata relazioni con Carlo Alberto principe di Carignano,poi re di Sardegna. Documenti inediti, II [1876 ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Giustizia a R. Conforti, la Pubblica Istruzione a F. De Sanctis, la Guerra al generale G. B. Bruzzo e , per l'attentato del 17 nov. 1878 al re Umberto I a Napoli, cui nei due giorni seguenti per impegnarne le forze militari a scapito della sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] .
Il coordinamento delle attività militari impegnò G. soprattutto in due in Francia ponendosi sotto la protezione del re Luigi IX. Il 24 giugno 1245 si VIII, Roma 1890, pp. 175-177, 182; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, I-III, Paris ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] e Fernando si conciliò col re Federico. L'E. rimase a 'E. lo seguì nelle sue campagne militari. Nonostante questi impegni trovò modo di gusto letterario di M. E. nella prima parte del De natura de amore, in Studi di letteratura e di storia in memoria ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] un accordo diretto con il re. Continuò a manifestare fiducia 1967. Fra i lavori biografici minori si ricordano: F. De Sanctis, N. B., in L'Illustrazione ital., 22 priore Rondelli e il gen. B., in Mem. stor. militari, I (1909), pp. 83-84; G. Cappello, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] tra cui le piante del palazzo per il re di Napoli (c. 17v), di S. Maria 195; G. Severini, Architetture militari di G. da Sangallo, Prato, Firenze 1982; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at porta San Gallo, in Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] in Lombardia e sostenendo militarmente Firenze e gli Angioini però l’accordo tra il papa e il re di Boemia fu noto in Italia, guelfi Fréjus, ses évêques et les comtes angevins autour de 1300: l’épiscopat de Jacques Duèse, in La Provence et Fréjus ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...