Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] Francesco Sforza) incarichi e ambascerie connessi a campagne militari, fino almeno al 1474 (muore nel 1483; stesso anno, in cui essa è definita «opera de vostra excelentia» (Meschini 2001, pp. 112- con il papa e il nuovo re Luigi d’Orléans. Proprio qui ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] , duca di Clarence, figlio del re Edoardo III. Il matrimonio, che una fase di stallo e le operazioni militari si spostarono a Sud, in Toscana e Firenze 1876, ad ind.; J. Servion, Gestez et croniques de la mayson de Savoye, a cura di F.E. Bollati, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] del fratello della sposa e 40.000 del re di Aragona, da versare a rate annuali certo i gravi insuccessi militari il prestigio internazionale conferito , 165 s., 173-175; Iohannes Porta de Annoniaco, Liber de coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] nel Monferrato come un uomo di eccellenti qualità non solo militari, ma anche politiche. Era poi noto per il suo re Ladislao di Durazzo, in Archivio stor. per le prov. napoletane, XII (1887), pp. 510 s.; XIII (1888), p. 7; Theodorici de Nyem De ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] suoi principali collaboratori politico-militari: Francesco Bevilacqua e Giacomo accanitamente contro gli appetiti del re.
L'assenza dallo scenario 26, 31; T. Saraina, Le istorie e fatti de' veronesi nelli tempi d'il popolo et signori scaligeri, Verona ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] veva riconquistato il Milanese, immediatamente prima che il re si incontrasse a Bologna l'11 dic. 1515 con Firenze e probabilmente a Venezia, accompagnò Lorenzo de' Medici, divenuto duca di Urbino, ed a chiedergli aiuti militari. Questa volontà di ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Roma, si recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale antidatato 'eroina della romanza spagnola Question de amor (Valencia 1513).
Dopo altri in Polonia (ad es. ingegneri militari per la costruzione di fortificazioni). Non ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] mobilitazione di tremila uomini militarmente inquadrati, fu un 29 giungeva la notizia che il re aveva dato a Mussolini l'incarico di B.,in Lettura, XL, (1940), pp. 599-604; E. De Bono, La preparazione militare per la marcia su Roma,in Gerarchia, XXI ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] pubblicisti come il Gaglio, il Sergio e il De Cosmi, sulle gravi conseguenze causate alla vita sociale maggiori fortezze da nuovi stanziamenti militari inglesi con la conseguenza, a causa degli obblighi contratti dal re, di nuovi aggravi sull'erario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] 2 voll., Milano 1798.
Précis historique de la Maison de Savoie et du Pièmont, adressé au général di corte. Successivamente ottiene incarichi militari prima dal raja e poi dagli della periodizzazione dalla morte del re – escludendo i primi quattro ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...