Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] di libertà da parte dei militari debba armonizzarsi con i fini re queer, get used to it: freedom of assembly and gay Pride in Alekseyev v. Russia, in Oregon Rev. of Int. Law, 2014, n.. 473 ss; in generale Guazzarotti, A., Art. 11, in Bartole, S.-De ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] cit., 35; Vergès, E.-Vian, G.-Leclerc, O., Droit de la preuve, Paris, 2015, 273).
Ci si può allora chiedere se prova, Padova, 1970). Questa possibilità è in re ipsa quando si tratta di una prova diretta, , industriali, militari e politici. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] alleanza tra il signore di Padova e il re d'Ungheria, che era destinata a durare e con minacce di interventi militari. Come risultato, papa Urbano 1, a c. di A. Medin-G. Tolomei, ad Ind.;R. de Caresinis, Cronica, ibid., XII, 2, a c. di E. Pastorello, ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] di là la Spagna. Giovanni II, re del Portogallo, ritenne che la bolla papale risultati del conflitto in termini politici, militari ed economici. Molti di questi Seicento. In un libro apparso nel 1625 (De jure belli ac pacis) un grande giurista ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dalla realtà nel momento in cui i progressi militari di Gustavo Adolfo in Germania, come scriveva Autriche ait jamais eu en cour de Rome", della quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna Filippo IV il ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] averne ricevuto mandato dal re-imperatore. Perciò i . Appelt, 1-5, 1975-1990.
Orfino da Lodi, De regimine et sapientia potestatis, a cura di S. Pozzi, , Personaggi attorno all'imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici di Federico II, ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Denominato Tcp/Ip e sviluppato de facto nel 1973 da Vinton 1986). Perse le finalità militari, consolidate quelle scientifiche, sono For Private Dispute Resolution Services – An Empirical Re-Assessment Of Icann-Udrp Performance, in 11 Michigan ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] previste sono dirette sia al re;sponsabile della trasparenza, rispetto ai lgs. n. 33/2013 oggetto della disciplina de qua erano gli «obblighi di trasparenza concernenti l alla difesa e alle questioni militari, alle relazioni internazionali, alla ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] di una colonia romana; Odenato, re di P., e vincitore di Sapore nel 1753 da H. Dawkins e R. Wood in Les ruines de Palmyre, va a J. J. Barthélemy e all'inglese J. le statue dei dignitarî dal lato N, dei militari dall'O, dei capi delle carovane dal S e ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] l'occupazione manu militari del collegio della comune pontificio, Bologna 1934, p. 21; N. Del Re, Un inedito consiglio di P. F. D. giureconsulto 2, pp. 119, 122; Th. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis pars posterior, a cura di F. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...