Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] il titolo di 're del Portogallo e di Più cospicue sono le vestigia di costruzioni militari, tra le quali vanno rammentate le fortificazioni Tavira.
Bibliografia
D. Peres, Historia de Portugal, I, Barcelos 1928.
A. de Lacerda, Historia da Arte em ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] con scadenze periodiche, gli ordini militari, le guerre per catturare vittime principali centri sulla costa del Veracruz sono Cerro de las Mesas, Remojadas e El Tajín; elementi politicamente autonomi, governati da re-sacerdoti. La società conobbe ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il ritorno al potere di Churchill, morì re Giorgio VI (6 febbraio 1952); gli anche alle aumentate spese militari, senza tuttavia raggiungere di Suez in particolare: M. e S. Bromberg, Les secrets de l'expédition d'Egypte, Paris 1957; P. Johnson, The ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rialzarsi verso SO. fino a 1299 m. col M. Re e, più oltre, tra il Timavo Superiore e il V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso massimo fra gli architetti militari per la nettezza ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] cadde il ministero Colijn; nuovo ministro presidente fu Jonkheer De Geer. A due riprese, verso la fine di agosto la seconda d'accordo con il re del Belgio. Tuttavia la situazione guerra esistente. (Per le operazioni militari, v. appresso).
La sovrana ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] P. Malacrida da Como in Mazzo (1489); di Andrea de Passeris da Torno in Grosio (1494); di Jvo Steigel da , con tutto il ducato, al re di Francia, dopo Novara (1500). leghe non furono tarde a prendere misure militari per rioccupare la Valtellina: il 1° ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] quale a una lettera di protesta del re Ibn Sa‛ūd rispose (28 ottobre) punto d'accordo sull'invio di rinforzi militari. La notte del 15 maggio 1948 1949); gli Stati Uniti l'hanno riconosciuto anche de iure (31 gennaio).
Bibl.: The Palestine Arab ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] subcarpatiques entre le Prahova et le Buzău, in Annales de géogr., 1931; K. Hummel, Diluvialterrassen im Prahova- , per l'estendersi della sovranità dei re Magiari è detta Ungro-Vlahia, cioè inviati come istruttori militari dal granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] d'intervento per ragioni militari e di polizia. La il 1° ottobre 1813; un breve ritorno del re e del generale J.-A.-F. Allix alla des guerres et des négociations qui précédèrent le traité de Westphalie, composée sur les mémoires du comte d'Avaux ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di cui si abbia notizia, è Corrado de Wirtinisberc, che compare poco dopo il 1080 1812 contro la Russia. Dopo la battaglia di Lipsia il re riuscì a intendersi con Metternich, che col trattato di per esser sciolta manu militari. Il ministero liberale ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...