GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] , perché aveva l'incarico di porgere al re di Francia i saluti di Gregorio XV; i suoi preparativi militari erano tesi esclusivamente alla Rom 1976, pp. 82 s.; P. Blet, Histoire de la représentation diplomatique du Saint-Siège, Città del Vaticano 1982 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] di guerra i propri reparti militari, il comando dei quali ricordato per tutto il periodo in cui il re si fermò a Novara (21-22 dicembre). , n. 54832, p. 276;C. Bescapè, Novaria sacra seu de Ecclesia novariensi libri duo, Novara 1612, pp. 226 ss.; L. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] una lega difensiva contro il re di Svezia Gustavo Adolfo, i rinunziato alla parola in favore dei militari.
Con comprensibile sfiducia il C. . Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] il C. poté vantare iniziali successi militari, ma non seppe pervenire a una re Ferrante di Napoli. Benché venisse appoggiato dal duca Giovanni, figlio del re per la storia del Rinascimento, a cura di T. De Marinis ed A. Perosa, Firenze 1970, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] trattati. Le situazioni politiche e militari in Francia dal 1410 al Stati ed in pochi Stati di Germania. Il re di Francia Carlo VII e l'imperatore Federico III -07, pp. 575-610.
M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907, pp. 49-182.
G.C. Busaggi ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] per i frati militari dell'Ordine: la struttura era così grandiosa che nel 1286 vi alloggiò il re di Cipro e sub catena nella Malá Strana 'città vecchia' di Praga e di Saint-Jean de Latran a Parigi. A Roma appartenne agli O. la commenda di S. Basilio ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] e rifiutava di fornire informazioni militari al duca. Questi aveva come i Veneziani. Il titolo di re di Cipro assunto dal duca nel 1633 pp. 73 s. (con errori che risalgono in massima parte all'Amayden); Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col.159. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] guardia pontificia, formata di militari corsi, venne alle Siena; Vat. lat. 14.137, ff. 248-249, lettera del C. al re Carlo III di Spagna; Vat. lat. 8335, ff. 376 ss. e Vat. 450 s.; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali..., VII, Roma 1793, pp. 120 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] a Bruxelles e per il nunzio, Caterina de’ Medici e Carlo IX al Louvre, dove neoplatonici (Predica di Dio Re e del Re di Francia, più tardi assedi nelle guerre confessionali (Parigi 1590), in Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna, ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] apostolici), è quella che riguarda la stipula di condotte militari. È il periodo in cui Paolo II volgeva Ruysschaert, Miniaturistes "Romaines" à Naples, in T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona. Supplemento, Verona 1968, p. 269; ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...