ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] P. Grassi, Le due spedizioni militari di Giulio II, a cura di de Jules II (1503-1513), Paris 1928, pp. 116, 119, 121, 133, 138; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, ad ind.; C. Fusero, Giulio II, Milano 1965, pp. 374, 376, 382; N. Del Re ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] fu un vero disastro per il re di Francia: debole militarmente e finanziariamente, non poté neppure 1902, pp. 96-7, 106, 109, 111, 119, 120.
E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, pp. CXVI, 299-303, 307-08, 351, 442 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] Giovanni d'Austria scrisse in suo favore al re di Spagna e ai cardinali Montalto, Cueva impedire i pericolosi preparativi militari del duca di Modena. 1691, 1, pp. 394-400; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 160-162; S. Nuzzi, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] cerimonie pontificie…, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884; Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal Diario di Paride de Grassi bolognese, maestro delle cerimonie della cappella papale, su manoscritti di Bologna, Roma e Parigi ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Ligue e Carlo X, da loro proclamato re dopo l'assassinio di Enrico III, nella pontefice nelle inziative militari contro l'Inghilterra. en el último año del reinado de Felipe II, in Boletín de la Universidad de Santiago de Compostela, X (1931), passim; ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Messina, in cambio di quello del monastero di Gala, che passò ad Antonio De Lignamine (Barberi, pp. 91 s.). Tra l'Italia e la Spagna il un poema di intonazione epica sulle imprese militari del re Ferdinando d'Aragona; Orationum volumen (resta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] cui il pontefice raccomanda Agnese, sorella del re di Boemia, quale badessa del nuovo insediamento alle consuetudini militari e alle pp. 70-78; Id., Sur le pas de Plaincarpin et de Rubrouck: la lettre de st Louis à Sartaq, in Journal des savants, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] si accordarono per offrire a re Carlo VI di Francia la quale erano qualificanti le sue capacità militari. A Ladislao d'Angiò Durazzo, di Genova, Materie politiche, 2729, mazzo XX; Ibid., Not L. de Oneglia, cartul. 458, f. 45; Ibid. Not. A. Foglietta ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] libre e le battaglie politico-militari del Sonderbund.
Il B. 'aprile del 1847 al censore civile del re di Sardegna, Domenico Promis: "Egli è più nulla e ancor debiti da pagare "et un mari de l'autre cóté du globe", incapace di provvedere ai figlioli ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] attesta Romualdo Salernitano, il loro re si era in realtà rallegrato minacciando la stessa Roma con alcune azioni militari (conquista di Terracina, assedio di , ibid., p. 87.
Chronica quae dicitur Hugonis de Sancto Victore, a cura di G. Waitz, ibid ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...