BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] non avevano facoltà di cedere al re di Polonia quelle terre, che, prossima dieta avrebbe trattato di questioni militari e non religiose; ma posio non papi, VII, Roma 1928, pp. 367-69; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés., IX, coll.870-71. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] avanzate dagli Ordini militari sopra le diocesi cerimonia d'incoronazione del neoeletto re dei Romani, il conte Guglielmo 3666, 3766, 3808, 3893, 3925, 4449, 4960, 5242; Les registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955 ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] infatti a convincere il re a desistere da ulteriori operazioni militari evitando così all'esercito franco 72; R. Poupardin, Etudes sur l'hist. des principautés lombardes de l'Italie mérid. et de leurs rapports avec l'Empire franc, in Moyen Age, s. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] per la difesa dei confini militari, tra l'altro quelli la Polonia, ottenne non solo dal re ma anche da numerosi ecclesiastici e politici -30, ad ind.; J.A. Pärnänen, Le premier séjour de Sigismond Vasa en Suède, 1593-1594, d'après la correspondance ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] da papa Nicolò IV al re del Portogallo nel 1454, dell’assistenza spirituale ai militari cattolici e della direzione ; Scritture Riferite nei Congressi Malabaresi 1862-1877, v. 1; Congregazione de Propaganda Fide: Acta 1681, v. 51, 82, 193, 281, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] ottomana e scalo marittimo per le navi mercantili e militari. La situazione era diventata più ardua in seguito alla ., le trattative fra Benedetto XIV e il re proseguirono attraverso é.-F. de Choiseul, conte di Stainville, l'ambasciatore straordinario ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] posizioni politico-militari favorevoli e des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités de Westphalie, I, Rome-Paris 1888, a Roma, Roma 1972, ad ind.; N. Del Re, Il vicegerente del vicariato di Roma, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] e internunzio dal marzo 1829 presso il re dei Paesi Bassi, scelse l'A. molte chiese a usi civili e militari. Dopo l'unificazione, l'A 104, 165; A. Simon, L'Église catholique et les débuts de la Belgique indépendante, Wetteren 1949, pp. 192-195; Id., ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] e sostenne le operazioni militari di Ruggero d’Andria una figlia del defunto re Tancredi e che, rivendicando Imperii, IV/3, Köln-Wien 1972, ad ind.; J.-M. Martin, Les chartes de Troia, I, Bari 1976 (Codice diplomatico pugliese, XXI), pp. 25, 32, 54, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] esercito di re Gustavo Adolfo II di Svezia (4 luglio 1630) causò un ulteriore inasprimento degli oneri militari e finanziari Biographie, XIX, Berlin 1878, pp. 80-83; C. De Festi, Genealogia e cenni storici, cronologici e critici della nobil casa ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...