BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] in responsabilità diplomatiche e militari: e per questo le riformatore veniva così raccolta dal re di Francia e sostenuta dal poderoso 4 novembre del 1511.
Fonti e Bibl.: Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] consolidare le proprie posizioni politico-militari nella regione, si era riconoscere come loro sovrano il re di Sicilia Federico di Svevia per le prov. napoletane, XLIV (1919), p. 334; S. De Stefano, La città di Troia e la sua cattedrale, Troia 1935 ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] generali, et senza conclusione, come si faceva al tempo del Re passato, ma alcuna buona promissione massime per le cose dello e senza timore di Dio... hanno fin ardire d'impadronirsi de monasteri, e conventi, e di cacciare i religiosi, levare loro ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] maniera determinante dai contrasti militari ed ideologici tra Bizantini verso la metà del sec. XI. Nel 1133 re Ruggero II sottopose il monastero di E., che ss., 295; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXe et ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] qualunque costo, anche contro la volontà del re, furono più volte all'origine di conflitti prima persona alle campagne militari. Essi non nutrivano -1291), Köln 1940.
J. Richard, Le royaume latin de Jérusalem, Paris 1953, pp. 71-103.
H.E. ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] sorgeva l'abbazia, e dello stesso re Ruggero II che ne aveva avallato le a occuparla militarmente.
I contrasti militari e il fondation de St-Clement de Casauria et sa représentation iconographique, in Mélanges de l'École française de Rome. ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] gesuiti al Collegio romano, occupato dai militari francesi: "A ciò ci siamo G., Civita Castellana 1861; Il tempo del papa-re. Diario del principe don Agostino Chigi dall'anno ad indices; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, coll. 23 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] . Nacque così lo scritto Vera S. Thomae de gratia sufficiente et efficaci doctrina dilucide explanata (Oeuvres pp. LXV-LXVII, LXIX s.; Lettere militari con un piano di riforma del re Giovanni Sobieski ed altre de' suoi segretari italiani, a cura di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] collegati oneri e diritti militari di difesa, giurisdizionali, aquileiese sull'episcopato di Concordia (già accordata da re Ugo, nel 928) e sull'abbazia di S . 280, 478, 542; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis…, Argentinae 1740, coll ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] d'Austrasia e il loro re Teodebaldo (549-555). La connessione tra le vicende militari e gli "innumerabilia mala", ibid., Auct. Antiquiss., XII, ibid. 1894, p. 16; Aratoris subdiaconi De Actibus apostolorum, a cura di A.P. Mc Kinlay, in Corpus Script. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...