GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] passo biblico relativo alla successione di Salomone al re David (il sermone fu pubblicato in Thesaurus e militari. ed., XXI, 5, p. 29; Chronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, pp. 40, 44; É. Baluze, Vitae paparum Avenionensium ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] a Benevento, ma militarmente egli era troppo debole del 1343 B. svolse negoziati con il re di Aragona e con Giacomo di Maiorca, 319, 431 n., 436, 438; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne I, reine de Naples, Monaco-Paris 1932, I, pp. 598-600, 624- ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] ed infine la temuta riconciliazione di Giovanni Bentivoglio con il re di Francia. Il F. represse con brutalità ogni cospirazione Stato in Roma, Perugia 1901, p. 394; P. de Grassi, Le due spedizioni militari di Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] ez e amarica il libro di F. Bourgade, Les soirées de Carthage (Parigi 1847: dialogo tra un "muftì", un dei popoli.
Nel 1855 il nuovo re Teodoro II, influenzato dall'abuna Salama, fonti geo-etnografiche e politico-militari sull'Etiopia. Le sue opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] di governo, dimostrando spiccate capacità militari: nel 1224-1227 fu rettore a difendere la Marca di Ancona contro re Enzo. Il figlio di Federico II, 7381, 12473, 12871, 12925, 13104, 13182; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] in pieno svolgimento le operazioni militari del conflitto tra Francia e ind.; F.A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontificij dal pontificato di Giovanni XII 1964, p. 45 n. 55; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] alle vicende militari della campagna Diarii, III, Venezia 1880, ad Ind.; D. Dal Re, Discorso critico sui Borgia…, in Arch. d. R. s.; L. G. Pélissier, Notes ital. d'hist. de France. Agostino Maria de Beccaria, in Bull. senese di st. patria, IV (1897 ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] seppe crearsi una solida agiatezza con gli appalti militari, procreò cinque figli e tre figlie, ma di Ravenna e pubblicato una Dissertatio de imperio et jurisdictione (1777). Nessuno fazioni guelfa e ghibellina, dei re d'Italia incoronati a Monza, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] il titolo di familiare del re, che legittimava ulteriormente la sua 'imperatore.
Le campagne militari indette dal sovrano contro n. 2 (testi prodotti a Capua l'11 genn. 1232); Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] del C. rimase la stampa. Fu a due riprese direttore de La Difesa, quotidiano succeduto a Il Veneto cattolico, fondò un nel 1903 al nuovo re Vittorio Emanuele III, che si trovava nel Bellunese per le manovre militari.
Anche per questo mutamento ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...