CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] da Filippo IV, e già il 30 marzo 1645 otteneva dal re assicurazioni circa l'accoglimento delle richieste presentate a nome della città de Quijada, al quale il sovrano commetteva di controllare l'operato delle magistrature e dei comandi militari, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] contributo alla nascita dell'ospedale di Vigna del Re, per conto del quale ricevette nel 1146 una politico-militari del et sociétés. 715-1215, Rome 1996, ad ind.; C. Caby, De l'érémitisme rural au monachisme urbain. Les camaldules en Italie à la fin ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] essere state le spese militari della Marca, fioridissima per fistabilire la pace. Nel 1456 il re di Napoli Alfonso d'Aragona lo designò . F. ..., Roma 1796; P. Lambertini, Opus de servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione, in Benedicti XIV ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] coordinò le scarse operazioni militari sino al raggiungimento vertenze con gli "arcieri" del re di Francia che tentavano di esercitare IV, Venetia 1703, col. 343; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 172 s.; A. Leoni, Ancona ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] il contrasto e la divaricazione tradotti in azioni militari e diplomatiche. Alla morte dell’imperatore svevo, de rebus gestis Federici II, Imperatoris ejusdem filiorum... (1210-1258), in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] di istruzioni gli furono portate dal cavaliere Gui de Proynis della diocesi di Rodez, che diventò fornissero al D. contingenti militari; in proposito furono sollecitati Giacomo da Carrara, vicario di Carlo, re dei Romani, nella città e nel distretto ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] X, dà notizia delle relative vicende militari. I primi dispacci del G. da come ambasciatore alla corte del re spagnolo Filippo IV (suoi segretari Pistoia 1649, pp. 225 s.; G. Ciampini, De abbreviatorum de parco maiori, Romae 1691, pp. XXXIX s., ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] del clero e quello dei militari. Il carattere confuso ed eterogeneo 1963², s.v., coll. 127 s.; N. Del Re, Sergio I, in Bibliotheca sanctorum, XI, Roma 1968, secolo, in Il papato e l’Europa, a cura di G. De Rosa - G. Cracco, Roma 2001, pp. 55-79; G. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] il re di Francia Luigi XII e il re spagnolo 442, 498-500; P. Grassi, Diarium Curiae Romanae, in Le due spedizioni militari di Giulio II…, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 5 94; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] clero e quello dei militari. Il carattere confuso -38, 1018, 1097-98.
Le Liber Censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre und Kirche, VIII, Freiburg 1963², s.v., coll. 127-28.
N. Del Re, Sergio I, in B.S., XI, coll. 873-75.
P. Bertolini, Conone ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...