AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] nella stessa città con le sue funzioni militari, e catturato e giustiziato dal re durante la marcia su Roma del religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti, G. Chierici, A. De Capitani D'Arzago, S. Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp. 103-289 ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] queste famiglie a fornire aiuti militari, a muovere guerra e incluse nelle donazioni alla Chiesa dei re carolingi e degli imperatori: la Toscana ivi 1962).
E. Dupré Theseider, Sur les origines de l'État de l'Église, in L'Europe aux IXe-XIe siècles ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Visconti e il re d'Aragona contro la III, 1, n. 41 pp. 51-54; E. Manelmo, Commentariolum de obsidione Brixiae anni 1438, a cura di G.A. Astezato, Brescia , pp. 40-86; A. Bellù, I contrassegni militari nello stato dei Gonzaga, in Guerre Stati e Città ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] leggi pubbliche emanate a nome del re della cui abilità manovriera l'entourage e cessassero le azioni militari contro le terre della s.v. Onorio III; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966; Salimbene de Adam, a cura di C.S ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] quale conto il re tenesse il C., che fu vicino al sovrano durante le operazioni militari, fino alla storiogr. italiana nel sec. decimonono, Bari 1921, I, pp. 84-89; G. De Ruggiero, Il pensiero politico merid. nei secc. XVIII e XIX, Bari 1922, pp. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] vassallaggio a nome del nuovo re a Giulio III, e quindi galante. L'ambasciatore spagnolo a Roma Juan de Zuffiga, ne commentò la morte in un ., La questione sabauda e gli avvenimenti politici e militari che prepararono la tregua di Vaucelles, ibid.,s ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] un ruolo primario nel processo di re-islamizzazione di base - propugna una 1967 ha peraltro indebolito i militari; e se la situazione si , Milano 1991).
Kepel, G. (a cura di), Les politiques de Dieu, Paris 1993 (tr. it.: Le politiche di Dio, Milano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di marcare il margine estremo. Quando un re riesce a raggiungere il mare o un'altra , nel racconto di conquiste militari).
Il procedimento più ovvio Glassner 1993: Glassner, Jean-Jacques, La division quinaire de la terre, "Akkadica", 40, 1984, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Indipendently Targeted Re-entry Vehicles rise of non-lethal weapons, London-Washington 1996.
De Landa, M., La guerra nell'era delle macchine 34-49.
Jean, C., Il Quinto Fronte: gli strumenti militari dell'egemonia globale, in ‟Limes", 1996, IV, pp ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] a dividere la carica di primo gentiluomo di camera del re con René de Villequier e poi a cederla al suo favorito, Anne duca a corte e, ormai anziano, rallentò le sue attività politico-militari. Del resto, Enrico IV, pur stimando le sue capacità, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...