BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] più intensa fu esplicata verso gli ambienti militari e più vicini a casa Savoia. nel tentativo di premere sul re per incitarlo a un'azione F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Indicem. Brevi ritratti e giudizi sul ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] seguì poi le operazioni militari per conto dell' duca stesso l'eventualità di un'abdicazione del re e di una sua reggenza: un'ipotesi ottobre 1922; Un professeur d'énergie, E. C., in La Revue de France, 15 novembre 1922; P. L. Occhini, E. C. ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] a cavaliere. Quest'ultimo, divenuto re di Gallura, vi tenne la intorno all'imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici di Federico II et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] si davano da fare presso il re di Francia e l'antipapa Clemente Il C., ottenuti soccorsi militari dal conte di Ottenburg, marito 1, 112, 113, 116 n. 2; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1941, ad ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] linea.
Benché egli fosse stimato altamente negli ambienti militari per coraggio, doti di organizzatore e la severa Napoli confidando nel fatto che il re aveva "une si parfaite connaissance" della "regolarité de ma conduite", com'egli scrisse ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] alcuni anni fece parte di quel "comitato di militari" che ebbe i suoi più noti esponenti in della sua carriera, e il re, che nel '90 su carriera nell'esercito e i rapporti con altri ufficiali: G. de Félissent, Il gen. Pianell e il suo tempo, Verona ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] dai suoi obblighi militari, contatta per lettera o al Dono dei Re dell'Alpi a Madama Reale de la vie de Chretienne de France, duchesse de Savoie; Ibid. Storie partic., Cat. 3a, m. 12, n. 11, Histoire de Madame Christine de France, duchesse de ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] prima in Francia da A. Blanqui (Histoire de l'économie politque en Europe, dépuis les anciens gli aspetti politici e militari sia per quelli amministrativi e liberale, ubbidiente e sottomesso di fronte al re. È su commissione di Carlo Alberto che ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] dello Stato quando lo zio, re Federico, si vide costretto a scendere militarmente in campo per difendere il Milano, Arch. Visconteo-Sforzesco, Potenze sovrane, cartt. 1462, 1464; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di J. Calmette, III, Paris 1925, ad ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] e geografia nella scuola Filippo Re. Qui insegnò fino a quando per il pericolo fu riconosciuto dalle autorità militari che lo premiarono più volte, conferendogli tre fedeli, tra i quali l’olandese Walter de Hoog, nome di battaglia Tulipano. Parri fu ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...