Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] economica furono vanificati dal progressivo aumento delle spese militari per mantenere l’impero coloniale: persi nel 1961 . Chanteraine (tombe dei primi due re del P.), J. Loquin (pulpito) e J. de Rouen. Francisco de Holanda scrisse (1547-49) il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] nel 2° sec. una base delle operazioni militari dei romani contro i liguri. Divenne, non del potere, con l’aiuto di Roberto re di Napoli (che neutralizzò ancora un ritorno a levante con la sistemazione di piazza De Ferrari, dell’attuale via XXV aprile ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 1941), una poderosa corrente di aiuti militari alle democrazie s’era messa in tedesca Graf von Spee nelle acque del Río de la Plata (17 dicembre 1939) e occupazione tedesca della capitale, abbandonata dal re e dal governo che a Brindisi presero ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] e militari, che tra la fine del Settecento e guerra d’indipendenza. Il 23 marzo 1848 il re Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria. All’esercito a soffocare: La Storia del liberalismo europeo di G. De Ruggiero, gli scritti sul R. e in particolare L’ ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] dell'economia politica, i più duri esercizî militari. Ma F., che manifestava in contrasto l'état présent du corps politique de l'Europe e L'Antimachiavel, F. il possesso della Slesia, mentre il re di Prussia riconobbe come imperatore il di lei ...
Leggi Tutto
Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] sovrano, che dal 1227 aveva assunto il potere, il de Burgh fu reintegrato al suo posto nel 1234, ma non riuscì a mantenere questi patti militari e finanziari, nel 1258 fu capeggiati da Simon di Montfort, cognato del re, riuscirono a imporre a E. la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. [...] ostilità (20 apr. 1792), i primi insuccessi militari e il veto del re ai decreti dell'Assemblea volti a rafforzare le Liberato dai suoi sostenitori, fu catturato dalle milizie della Convenzione nell'Hôtel de Ville e giustiziato il giorno successivo. ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, [...] europee. Allo scoppio della guerra civile (1642), E. passò in Olanda, donde tornò nel febbraio successivo portando al re soccorsi militari. Successivamente si rifugiò in Francia, da dove continuò a sostenere la causa realista fino a quando Carlo I fu ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dove nel settembre 2015 è intervenuto militarmente sia per combattere l’Is, sia dell’origine paleoslava: in molti vocaboli si ha re, ra, le, la in luogo degli esiti favole di Krylov, ispirate a J. de La Fontaine ma profondamente radicate nella realtà ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra dei). Il susseguirsi delle campagne militari e di pestilenze (1349, 1361-62 dai saggisti. In C. Lamb, T. De Quincey, W. Hazlitt o in un eccentrico ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...