• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [4136]
Archeologia [224]
Biografie [1671]
Storia [1582]
Religioni [306]
Arti visive [297]
Diritto [237]
Geografia [135]
Letteratura [166]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [126]

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] pp. 288-308; R. Boucharlat - O. Lecomte, Fouilles de Tureng Tepe, 1. Les périodes sassanides et islamiques, Paris , teorie di soldati, il re in trono o il re-eroe che affronta un animale. necessità. Le autorità militari ed amministrative, tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] come deposito di attrezzature militari. A nord di ca.), orientata est-ovest, forse costruita grazie a Farnace, re del Ponto. Poco più a sud venne eretta la Stoà Colloque International organisé à l’Université libre de Bruxelles du 25 au 27 avril 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] amatori (missionari, militari, funzionari coloniali) rivestiti con pelli di vacca; un "re", un leader, un "dottore", una Études Africaines, 7, 28 (1967), pp. 659-72; M. Mauss, Compte-rendu de R.E. Dennet. At the Back of the Black Man's Mind (1897) [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] Zang ci descrive una B. fiorente: il re, di casta kṣatriya, aveva sovranità politica ed Z. Tarzi, Hadda à la lumière des trois dernières campagnes de fouilles de Tapa-é Shotor (1971-1976), in CRAI, 1976, pp strutture civili e militari, nonché un vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] . anteriore); J. D. S. Pendlebury, Les fouilles de Tell el Amarna et l'époque amarnienne, Parigi 1936, le piante dei pretori militari, è assolutamente ozioso. eleganza e grandezza (come nel caso del p. di re Hsüan, 827-781), del legname usato (pini e ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Da Agrigento a Gela, in L. Braccesi - E. De Miro (edd.), Agrigento e la Sicilia greca. Atti della teatro di operazioni militari in occasione della spedizione fu affiancata contro i Lucani dal figlio del re di Sparta Cleonimo e in seguito da Agatocle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] In difesa di Taranto giunse Pirro, re dell’Epiro, che, dopo alcuni successi militari, nel 275 a.C. fu democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli V e IV a.C., Roma 1997. J. De Voto, The Athenian Retreat from Syracuse, in AncHistB, 16 (2002), pp. 61- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Oriente. Dal medesimo periodo la città, specie in trattati militari o in resoconti di guerra, è indicata spesso come sul Camino de Santiago, le villeneuves e le bastides in Francia, le poblaciones in Spagna, le fondazioni dei re normanni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , in Teotihuacán. Onceava Mesa Redonda. El Valle de Teotihuacán y su contorno, México 1966, pp. 249 300 a.C.), le vittorie militari di Monte Albán vennero illustrate 'ultimo involucro è quello eretto dall'ultimo re di Copán alla fine dell'VIII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] secolo. 6. - Roma. In età repubblicana, le vicende militari di Roma sui mari non trovano adeguato riscontro nel settore figurativo Études sur la marine antique, Parigi 1861; B. Graser, De veterum re navali, Berlino 1864; id., Die Gemmen d. K. Museum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali