ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Apelle e Pyrgoteles (Cic., Fam., V, 12, 13; Hor., Ep., ii, 1, 240; Plut., De Alex. virt., ii, 2; Plin., Nar. hist., vii, 125; Val. Max., viii, 19; militari di A., piuttosto che raccontare un episodio storico isolato. La tipologia del re macedone ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Iran è ben documentata dalla testa di un re, probabilmente del Il millennio a. C., superficiale tipico delle decorazioni di cinture militari trovate lungo la frontiera romana ( qualità assai alta (Pelliot, Jades archaîques de Chine, pp. 28-35, tav. ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] semplice nello schema, senza apparecchiamenti militari e appena alle volte con la ogni preciso contesto narrativo (Millin, Peintures de Vases Antiques, tav. ii).
Uno 'arte figurata romana è quella del vecchio re che interviene a condannare e a maledire ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] memoria mi raccontò: quando l'imperatore re dei Franchi venne a Gerusalemme, gli stetti e architetti militari di estrazione the Emperor Frederick II, in The Art of Falconry being the De arte venandi cum avibus of Frederick II of Hohenstaufen, a cura ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] tratto di muro tra la Porta detta del Re e Kartalkaya) esse sono accessibili dalla parte Chicago 1940. Mari: A. Parrot, Mission Archéologique de Mari, II, Parigi 1958, pp. 329 decorativo prevale sulle esigenze puramente militari nelle t. di Paestum ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] 'O. di Calatrava prese parte anche alle campagne militari andaluse dei re di Castiglia e León Ferdinando III il Santo (1230 1979; M.P. Ibáñez Leiría, La fundación y primera época del monasterio de Junqueras (1212-1389), AEM 11, 1981, pp. 363-382; S.A ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] solari; infine le scienze civili e militari, dagli organi idraulici alle macchine ’altra. Come osserva Vitruvio (De architectura, VII, praef., 11 villa.
Come materiali da costruzione, dal periodo dei re (753- 510) fino a quello medio repubblicano ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] °-8° in Northumbria, seguita da una ripresa delle arti sotto Alfredo re del Wessex (871-899), la r. liutprandea e la r. ambizioni militari dell' the opus francigenum, ivi, pp. 189-212; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] a. C. dal pretore Q. Marcio Re (aqua Marcia) e condotto a termine molti a. dell'Africa, opere spesso militari (a. di Lambesi, Saldae) Anc., 1935, p. 331 ss.), Hispalis (R. Menendez Pidal, Hist. de España, ii, 1935, p. 599), Limonum (resti di vari a., ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] d’Aquila, fratello del re, e a donna Amalia, sorella del re e poi moglie del le battaglie e i soggetti militari che confermano i suoi rapporti 23, 26, 29 s., 50-87. Per Filippo Palizzi: necr.: P. De Luca, Arte e artisti: F. P., in Natura ed arte, VIII ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...