ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] unici come il desco di re Salomone, o bizzarre curiosità come avevano ogni sorta di segni e simboli militari e l'araldica giocò una parte importante 1984); B. Farès, Essai sur l'esprit de la décoration islamique, Cairo 1952; id., Philosophie ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] con qualche sicurezza il nome di S. Adriano, santo patrono dei militari. Al disotto di ogni clamidato è dipinto un cespo di acanto di Cividale. Poiché quest'ultimo de facto e de iure apparteneva al palatium del re longobardo, il Tempietto fungeva da ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] . du Moyen Age, Thermes de Cluny), quest'ultimo titolo si legge per la prima volta completo.La pretesa dei re tedeschi di essere incoronati i con le gesta e le vittorie riportate nelle campagne militari: dalle colonne coclidi istoriate di Teodosio I e ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] città insulare diventerà, due secoli più tardi, la capitale dei re franchi.
Bibl.: F. G. de Pachtère, Paris à l'époque gallo-romaine, Parigi 1912; C avvenuti sotto l'impero vennero restituiti manu militari, ma durante la stessa epoca il conservatore ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] e spedizioni militari - gli antichi nella cittadella della città antica che il re di Assiria Sargon II fece edificare fra pp. 122-127, figg. 1-5. Filippi: P. Collart, Philippes, ville de la Macédonie, Parigi 1937, 00. 496; 500-01, tav. 85-86. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] il titolo di capo di tutte le fabbriche del Re. Ad Imḥōtep, gran visir del faraone Djoser, Roma (Front., De aq., 100 e 119). Architecti facevano poi parte, come immunes di truppa e più raramente graduati, di diverse formazioni militari (cfr. Dig., ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] Senato, e anche prima di lui Quinto Marcio Re, proconsole di Cilicia, aveva riparato il grande Ad eccezione di queste opere militari, per quanto riguarda la Calice di A. può essere vista in O. de Jerphanion, Le Calice d'A., in Orientalia Christiana ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] editi nelle opere di Georges Rohault de Fleury (1873) e di Bodo dei casi come conseguenza delle campagne militari condotte da Federico II contro Centenario della morte di Federico II imperatore e re di Sicilia (Palermo-Catania, 10-18 dicembre 1950 ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] di Berenice, nato a Coo nel 309-308 a. C., divenne re d'Egitto nel 283. Raffinato e colto, educato dal fisico Stratone tardi, quando militari ed Egiziani, Bovier Lapierre, H. Gautier, P. Jouguet, Précis de l'Histoire d'Egypte, Il Cairo 1932, p. 259 ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] Notre-Dame-de-Lure, Valbonne) e dei Certosini. Solidamente impiantati erano anche gli ordini militari, in Italia meridionale e la scena dell'Investitura di Carlo I d'Angiò a re di Napoli a opera del pontefice Clemente VI.Nel suo insieme, la P ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...