L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Germain Louis de Chauvelin era infatti riuscito a coalizzare le forze antiasburgiche in Italia: al re di Sardegna riconosce[va] altri principii" (109). Tra l'altro le operazioni militari andarono male per l'Impero, che con la pace di Belgrado del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] gli indugi e di assumere iniziative militari. Anche per quanto riguarda i rapporti nel 1360 da Carlo IV attraverso il re d'Ungheria suo alleato, e che conservò inspection of the evidence reveals that the coup de grâce of 1240 was not as decisive as ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] principe Giovanelli incaricato di presentare un indirizzo de' veneziani al Re per l'immediato ingresso delle truppe italiane suoi statuti, tiri al bersaglio, scuole e passeggiate militari [...](140).
In effetti, nei mesi successivi qualche ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] istituzionale e di radicali riforme economiche e militari, ispirano una pratica politica di ripiegamento e sulla politica marciana"; bisogna "eguaglia[re] in qualche modo le fortune [...] col diminuire il numero de' Poveri, affinché non si ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] funzioni politico-giudiziarie, amministrative, fiscali, militari e religiose appaiono strettamente connesse, e 'ideologia di Morosini cf. Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", "Studi Veneziani", 12, 1970, pp. 405-458, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] storica, le conquiste militari e politiche compiute dagli quando, nel 1506, il re dom Manuel trasformò il commercio portoghese law of the sea, London 1967⁶.
Combacau, J., Le droit international de la mer, Paris 1985.
Dupuy, R.J., Vignes, D. (a ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] conseguenza del possibile adempimento degli obblighi militari attraverso una sostitutiva prestazione pecuniaria 21-50.
F. D'Andrea, Risposta al libro de' Francesi sopra li pretesi deritti del Re Cristianissimo sopra il Regno di Napoli et di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Tribunaux d'instance in luogo dei juges de paix.Solo nel 1906 fu adottato il 1988, n. 117); per i giudici militari al Consiglio della magistratura militare (legge del 30 composto di venti consiglieri, nominati dal re per un periodo di cinque anni. ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] dubbi sulla sua connessione con esigenze militari. Quello di Venezia era un (133). Delle navi offerte al re di Francia nel 1268 le due -Montreal 1980, pp. 36-42 e passim.
32. R. Bastard de Péré, Navires méditerranéens, p. 335.
33. Sulla scoperta di due ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] perché dalla CPGI la CIG ereditò la sede, il Palais de la Paix all'Aja, gli uffici, l'aula per merito del 1986 nel caso delle attività militari e paramilitari nel e contro il applicazione il principio nemo iudex in re sua. La sovranità degli Stati, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...