SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] Palazzo Lateranense, a 1 miglio le scuole militari e infine tutti in corteo si avviarono 10, 713; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Bari 1998, pp. 167-68. Dictionnaire de théologie catholique, XIV, Paris 1916-18, s ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] del cardinale Pierre de Foix: fine di tale viaggio era, ancora una volta, di ottenere un beneficio ecclesiastico da re Ferdinando; ma cui il C. esalta in più di mille esametri le imprese militari del grande sovrano. Il C. teneva molto a tale opera, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] comando di Antonio de Leyva (evidentemente nel 1535-1536) e alla partecipazione a successive operazioni militari in Piemonte; risulta , che il C. aveva avuto incarico di trattare con il re nelle istruzioni con le quali era giunto a Madrid il 16 genn ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] infatti il canonico Alberto (De progenie..., p. 183).
Le fortune politiche e militari di Azzo (VI) sembravano , figlia di Aldobrandino (I) e nipote della E., andò sposa al re Andrea II d'Ungheria nel 1234. Tuttavia, una prolungata serie di sventure ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] C. rimase in Italia. Il re confidava, pare, soprattutto nelle sue qualità militari. Come condottiero, infatti, C. si 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 13, 15 ss.; Petri Ansolini de Ebulo De rebus Siculis Carmen, ibid., XXXI, 1, a cura di E. Rota, pp. 88 ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] buona convivenza stabilito con le autorità militari francesi e, sul finire dell Francesco I di Borbone re delle Due Sicilie ( 1848), a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Matilde, figlia di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore minacciando Roma con alcune azioni militari (conquista di Terracina, assedio , III, Roma 1950, p. 347; G.B. Segni, De origine ac statu canonico libri tres, Bononiae 1601, p. 66; ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] ma presenta motivazioni politico-militari più complesse (P. e diretto. Il re Oswy di Northumbria e il re Egbert di Kent inviarono , Oxford 1969, pp. XXXII, 318-20, 328-32, 530. M.R. De La Blanchère, Essai d'histoire locale, Paris 1884, pp. 148-52; F. ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] idea degli affari interessanti la storia e il governo de' pontefici viaggiatori, uscita a Venezia nel 1783, dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio di cui il re era gran maestro e di cui riteneva gli spettassero
I calcoli militari del Bonaparte, ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] disponendo di forze militari insufficienti, si allontanò data della sua morte.
fonti e bibliografia
Roderico di Toledo, De rebus Hispaniae, in Hispaniae illustratae, II, a cura di A editi e inediti, a cura di G. del Re, II, Napoli 1845, p. 184.
F. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...