CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] in campo con mansioni propriamente militari.
Nel giugno 1524 la con Lodovico di Canossa oratore del re di Francia; il 27 luglio nascite, sub voce Contarini, Bernardo; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 493; Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] Ma i continui successi militari dei Durazzeschi in Abruzzo nuovo vescovo di Valva, Bartolomeo de Vincio, si oppose. Finalmente, stesso gli atti dell'esazione delle decime cedute al re Ladislao da Bonifacio IX.
I Diaria sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] lei si rivolgevano incessantemente militari che cercavano una piazza in dalla famiglia a sposare il re di Danimarca. Rubens, poi, , pp. 518, 556; M. Dugast-Rouillé, Les maisons souveraines de l'Autriche, Paris 1967, p. 115; G. Schizzerotto, Rubens ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] al pontefice Leone X dal maestro delle cerimonie pontificie Paris de Grassi, che confuse però il C. con il padre il re di Napoli strinse nel febbraio del 1478 una lega difensiva. Nel suo territorio si svolsero così in parte le operazioni militari ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] "birri") dipendenti dal governatore e con i contingenti militari papali (la "guardia corsa"). Si trattava di conflitti , l'émeute de Fermo, 1648, in Mélanges de l'École française de Rome, LXIII (1961), pp. 471-505; N. Del Re, Monsignor governatore di ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] invittissimo prencipe" Filippo III re di Spagna, sembra ridotto del precedente); X.F.3 (col titolo variato in Breve trattato de l'antico e presente stato di Ginevra); X.F.4 (con la più strettamente politico-militari) metodologicamente assimilabile ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] dicembre 1547 e giunse alla corte del re di Francia Enrico II verso la metà di la S. Sede fornì aiuti militari e finanziari agli Scozzesi, che veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Nei primi mesi dell'anno, tuttavia, il re francese non curò di disporre le nomine dei e sugli sforzi militari intorno a Boulogne ; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp. 29 s.; A. Canezza ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] esitava a pronunziarla in nome del suo re; ma già dal primo scrutinio fu chiaro di nuovo nel corso delle campagne militari contro il ducato di Milano Milano 1749, pp. 161 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 191 s.; [G ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] impegnato nelle operazioni militari in Lombardia per occuparsi l'aiuto del principe di Morea, fratello del re di Napoli, sperando così di avere il il parere sulla crociata in Lettres secrètes et curiales de Jean XXII, a cura di A. Coulon, Paris ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...