Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] diplomatiche e militari, Ruggero II de 1044 à 1139, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero. Atti delle terze giornate normanno-sveve, Bari 1979, pp. 207-224.
A. North, Alcune osservazioni a proposito dell'edizione dei documenti arabi dei re ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] attuale fusione ed intelligenza de' migliori fra la casta aristocratica co' migliori del terzo stato. Il Re - scriveva sempre al 1857 si espresse in favore del rafforzamento delle fortezze militari. Sul problema dei rapporti Stato-Chiesa sostenne la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Morel a scriverne al re Sole, commentando che "il semble que ce prince n'a autre empressement que de chercher sa ruine par quelques . contava, in tal modo, di figurare come intendente di cose militari), F. si portò quindi, il 4 dicembre, a Milano, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] bracceschi. Il 5 giugno il re delegò Giacomo Galgani e Ceccolino ogni suo luogo operazioni militari contro gli avversari per Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 21-25; A. de Tummulillis, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, ibid., VII, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , che aveva sposato Caterina de Courtenay, degli aiuti militari per la conquista dell'Impero 693 s., 701 ss., 706 s.; III, ibid. 1922, pp. 68-71; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, pp. 75, 261, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] reggia, degna d'"ogni gran re". Rimarchevole, altresì, sempre a altro. F., attribuendosi qualità militari inesistenti, si offrì alla Spagna 946; F. Micanzio, Lett. a W. Cavendish, con Introd. di E. De Mas e a cura di R. Ferfini, Roma 1987, pp. 65, 103 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] I). Le attività militari proseguirono anche mentre erano . Finke, Berlin 1923, p. 557; Mathiae de Nuwemburg Chronica, in Mon. Germ. Hist., Scriptores ; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, pp. 12, 16, 34 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] nei fatti di Ponza (1435) quando il re fu catturato dai Genovesi e condotto a Milano, da tutti, civili, chierici, militari e nobili. Il 29 agosto (1965), pp. 317, 321 s.; Ead., L'Université de Pavie au XIVe et XVe siècles, in Publications du Centre ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] state quasi esclusivamente relazioni tra re e principi, assumono un nazioni e la scomparsa degli antagonismi militari tra gli Stati.È ovvio , pp. 945-949.
Ortega y Gasset, J., La rebelión de las masas, Madrid 1929 (tr. it.: La ribellione delle masse ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] alleati a papa Sisto IV e a re Ferrante (1478-80). La lega si ad inviargli aiuti militari; tuttavia le difese ., 598 ss., 611-21, 649, 651, 658-61; D. M. Bueno de Mesquita, Niccolò daCorreggio at Milan, in Italian Studies, XX (1965), pp. 45, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...