CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] e sociali, militari e burocratici, che si costruivano sulle rovine della grande Rivoluzione ("La reine de Naples s la forza delle circostanze, con M.me Récamier gli obblighi di un re per il suo popolo e con il maresciallo Pérignon, che la esortava a ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] cambio dei servizi fiscali e militari che tutti i sudditi erano Manfredi Chiaromonte, i tentativi di re Martino, e in seguito di A. Noth, Köln-Wien 1982); Pseudo-Falcando, La historia, o Liber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897 (trad ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] il consolidamento di un'intesa fra il re e il papato, tanto più se essa " dei Franchi, cioè ai capi militari e politici del popolo franco, per tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges de l'École Française de Rome", 81-2, 1969, pp. 725-82, in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] per il tramite di un missus del re franco - forse lo stesso abate di eleggendo un nuovo pontefice, militari provenienti dalle fortezze della London 1925, pp. 362-374; M. Baumont, Le Pontificat de Paul Ier, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVII ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] città al re di Francia, non ignorava certo gli intrighi di suo nipote. Appena libero dagli impegni militari della s. 3, XXII (1925), pp.21-27;C. Monnet, Bayard et la Maison de Savoie, Paris-Turin 1926, pp. 1-41; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] questi brillanti inizi militari, lo zio Prospero Con questo intento prese accordi con il re di Francia, dal quale ricevette denari papi, III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga del Cellini da Roma nel 1532, in Studi romani, XII ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di Parma. L'andamento delle operazioni militari confermò la fama del Vendòme, dal celebrate le nozze, l'A., per incarico del re, incontrò la regina a Pamplona l'11 dic un'opera di M. Macanaz, Nacimento y compendio de la vida del Card. A. (ms. 11.064 ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] città occupata anche in assenza degli aiuti militari richiesti. Il 3 dicembre Gerardo Maurisio dall'imperatore sembra essere recepita da un racconto de Il Novellino, che narra di una disputa un'imminente venuta del re spagnolo aspirante imperatore in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di autonomia furono gli aiuti militari e finanziari inviati all'Impero chiedendo anche l'intervento dello stesso re di Francia.
Un'altra potenza con , Firenze 1827, pp. 257-262;A. Panella, F. de' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Il coinvolgimento vicentino nelle dinamiche politiche e militari connesse all'utilizzo delle vie di comunicazione appare de paix, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 78, 1966, pp. 503-549; D. Bortolan, Il vescovo di Vicenza re ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...