• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [276]
Letteratura [116]
Storia [102]
Arti visive [61]
Religioni [58]
Filosofia [37]
Diritto [39]
Lingua [25]
Diritto civile [20]
Temi generali [20]

fiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiera (Fera) Fernando Salsano Gaetano Ragonese Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] pensiero del Foscolo (e dal Foscolo si muove la critica del De Sanctis): si costruiva il mito politico di D. che ebbe tanta e l'avarizia si alimenta del motivo ascetico del pauperismo francescano, assunto proprio come centrale sin dai primi versi del ... Leggi Tutto

Gentile giornalista

Croce e Gentile (2016)

Gentile giornalista Floriano Martino Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] risorgimento politico» (Guerra e fede, cit., pp. 35-36). Nell’articolo del 28 marzo per il centenario di Francesco De Sanctis, Gentile precisa il ruolo centrale della scienza e della scuola nella costruzione di questa «realtà spirituale». Non basta ... Leggi Tutto

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Rosanna De Gennaro PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] del Carmelo, nelle chiese di S. Antonio, di S. Francesco d’Assisi e dei Gesuiti, nel palazzo del Gran Maestro; .; L. Calenne, La poliedrica attività del ‘coloraro’ Leonardo de Sanctis all’ombra del cardinale Federico Sforza, ed alcune novità su ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FERDINANDO III D’ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese (2)
Mostra Tutti

CIRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRONI, Piero Ernesto Sestan Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Regio Istituto di belle arti, diretto allora da Francesco Nenci, dove si trattenne appena un anno sotto pp. 411 ss.; e G. Adami, Un compagno di esilio e avversario di F. De Sanctis: P. C. patriota e cospiratore, in Belfagor, XIII (1958), pp. 575-83; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATI UNITI D'AMERICA – BAGNI DI SAN GIULIANO – ARMISTIZIO SALASCO – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRONI, Piero (1)
Mostra Tutti

CINELLI CALVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINELLI CALVOLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] . 25; Id., Letteratura e critica..., Milano 1968, p. 15; F. De Sanctis, Storia della lett. it., a cura di G. F. Contini, Torino 1968 Un Salvatore Cinelli, minore conventuale nel convento di S. Francesco a Perugia nel 1703, forse parente del C. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EVANGELISTA TORRICELLI – GABRIELLO CHIABRERA – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI CALVOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COPPINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINO, Michele Giuseppe Talamo Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] alle elezioni suppletive, del 7 aprile, il C. chiese il 3 aprile (lettera pubblicata dal Mola, p. 62) a Francesco De Sanctis, ministro della Pubblica Istruzione, di accettare la sua rinunzia allo stipendio "annesso all'ufficio di membro del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO – OBBLIGO SCOLASTICO – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPINO, Michele (3)
Mostra Tutti

La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite

Croce e Gentile (2016)

La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite Alessandro Savorelli Gli anni della formazione Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] della scuola positiva della critica storica e letteraria, come Francesco D’Ovidio, Alessandro D’Ancona, Arturo Graf, Francesco Torraca, Rodolfo Renier, mentre la lezione di Francesco De Sanctis è ancora sullo sfondo. L’apprendistato storico-erudito ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460) C. Napoleone Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] per costruire ed ornare le loro fabbriche raccolte da Francesco Belli ora posseduta da Filippo Belli, Roma 1898; R , Le collezioni di pietre decorative «Federico Pescetto» e «Pio de Sanctis» del Servizio Geologico d'Italia, Roma 1986; C. Napoleone ... Leggi Tutto

Croce: 'Napoli nobilissima'

Croce e Gentile (2016)

Croce: «Napoli nobilissima» Maurizio Torrini «Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca» Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] ’umanità che si faceva popolo, una tradizione che diventava storia. Nella storia «intima» si raccoglievano le suggestioni di Francesco De Sanctis e della sua Storia della letteratura italiana (1870-1871), «una vera storia intima d’Italia», in cui «la ... Leggi Tutto

Giuseppe Parini: Poesie e prose - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1951)

Giuseppe Parini: Poesie e prose  – Introduzione Lanfranco Caretti Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] la morte del poeta, per iniziativa dell’amico Francesco Reina. Questa laboriosa gestazione dell’opera, protrattasi nella mattinata del 15 agosto 1799. Dopo il giudizio del De Sanctis, inteso a dar rilievo soprattutto all’accento morale dell’opera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 76
Vocabolario
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnóne
compagnone compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali