PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] lettere dell’Università di Roma, dove nel 1947 si laureò brillantemente con Natalino Sapegno con una tesi su FrancescoDeSanctis nella formazione di una cultura nazionale.
In seguito Puccini svolse attività politica per il Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] ne intraprese la composizione già nel 1898, prima che Francesco Cilea avesse reso noto il suo interesse per il 1920; Note ed appunti al trattato d’armonia di Cesare DeSanctis in rapporto allo sviluppo della armonia moderna, Milano 1923; Studi ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] cui catalogo risulta che condivideva con il fratello Francesco lo studio in via Labicana 9 (Catal., ceramica all'Esposizione di Venezia del 1887..., Roma 1888, pp. 40 s.; G. DeSanctis, Tommaso Minardi e il suo tempo, Roma, 1900, pp. 227, 239; E. ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara DeSanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] Nardini, dalla quale ebbe quattro figli: Ugo, Francesco, che avrebbe preso la strada della diplomazia, Giulia lavori su Roma, Della storia medievale della citta di Roma e de’ piu recenti raccontatori di essa, in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] incarico, lautamente retribuito, di addobbare piazza S. Francesco. Negli anni seguenti il M. riuscì abilmente a settembre 1861, su proposta del ministro della Pubblica Istruzione F. DeSanctis il M. fu insignito dal re Vittorio Emanuele II della croce ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] a livello governativo grazie alla mediazione del conte Ricardi, deputato al Parlamento, nel 1878 ottenne dal ministro FrancescoDeSanctis l’incarico di stendere i programmi e le relative istruzioni in applicazione della legge del 7 luglio, che ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] età di circa 80 anni.
Fu sepolta nella chiesa di S. Francesco; nell'oratorio del monastero di S. Anna si conserva la sua V (1890), pp. 58-60; A. van den Wingaert, Desanctis et beatis Tertii Ordinis iuxta codicem Fr. Mariani Florentini, in Archivum ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] a una bottiglia di rosolio: Angelo Buongiovanni, poi giudice, Eduardo Castellano, poeta, e Liborio Menichini, allievo di FrancescoDeSanctis e futuro avvocato (Trentacinque giorni di carcere, 1918, p. 4).
I gendarmi sequestrarono una poesia di ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] M. Dionigi Atanagi, Venezia 1601, pp. 250 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1786, pp. 223-225; S. DeSanctis, G. P. e Francesco Maria Molza, in La scuola romana, IV (1886), pp. 135-140; B. Amante, Giulia Gonzaga Contessa di Fondi e ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] e intellettuale a Napoli, dove fu tra gli "eletti" della scuola purista del marchese B. Puoti insieme con FrancescoDeSanctis e Stanislao Gatti, si distinse subito tra gli allievi più promettenti.
Uno dei meriti di maggiore importanza della scuola ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...