(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] personali di studiosi che ricoprirono cariche istituzionali o di direzione scientifica nelle opere enciclopediche (L. Federzoni, G. DeSanctis, I. Pizzetti ecc.). Come archivio storico di una casa editrice in senso stretto è da segnalare l'archivio ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] p. 179 segg., specialmente 184) e molti dei tratti della loro organizzazione risalgono all'epoca ellenistica (G. DeSanctis, presso Haussoullier, Revue de Philologie, 1902, p. 235; cfr. Milet et le Didymeion, p. 106, n. 2; Rostowzew, Der Ursprung des ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Diodoro, XVIII, 34; XX, 54, 15; II, 3; Plutarco, Vita di Focione, 35; Beloch, Griech. Geschichte, IV, i, p. 104 seg., 105; DeSanctis, nel volume II degli Studi di storia antica del Beloch, Roma 1893, pp. 12-20. Per la venuta di Demetrio Poliorcete e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] epigrafica di Rodi e Cos, Firenze 1925, nn. 4 e 11, e megio G. DeSanctis, in Riv. di fil., n. s., V (1925), p. 63 segg.; Wendel, al pari di quello, di egual consistenza, di Saint-Vivant-de-Vergy e quello di S. Pietro di Chartres. All'importanza ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] et d'histoire, XVI (1906), p. 315 segg.; XVIII (1908), p. 141 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921; P. Bonfante, Storia del diritto ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dopo di lui Émile Fairon vedono nel procurator castrensis l'amministratore generale della corte; il Mommsen e il DeSanctis vi scorgono il funzionario preposto all'organizzazione dei viaggi imperiali; il Rostovtzeff, l'amministratore di quell'ufficio ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Mon. ant. Lincei, VI (1895), p. 153 segg.; di A. Taramelli, ibid., IX (1899), p. 285 segg., e di L. Savignoni e G. DeSanctis, ibid., XI (1901), p. 285 segg. Per le pubblicazioni degli scavi di Cnosso, oltre alle opere d'insieme sopra citate, vedi i ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Deput. st. pat. per le prov. di Romagna, s. 3ª, III (1885), pp. 119-234; A. Della Seta, in Rendic. Lincei, 1919; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 117 segg.; G. Ghirardini, in Atti Dep. st. pat. per le prov. di Romagna, s. 4ª, IV ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , Brizio, Montelius, Grenier); secondo altri (DeSanctis, Ghirardini, Pigorini) queste capanne sarebbero invece la Antonio nel 1424 lavorano quello per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il coro di S. Petronio, per ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di Bologna, VI (1923). Cfr. concubinato e la relativa bibl. - Sui rapporti in genere fra la polis e i nuclei minori: G. DeSanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubblica ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 41 segg.; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, in ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...