Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] d'alleanza tra l'Acarnania e l'Etolia, in Atti della R. Accad. di Torino, XLVII (1911-12), p. 222 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III e IV, Torino 1917-1923 (dall'anno 220 al 167); M. Holleaux, Rome, la Grèce et les monarchies hellénistiques ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] p. 75 segg., 384 segg.; III, p. 70 segg., 327 segg., ecc.; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, pp. 80, 234, 671; IV, ii, p. 211 segg.; DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, p. 417 segg.; IV, i, p. 257 segg.; G. Perrot, Exploration archéologique ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano DeSanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] , a cui erano stretti con vincolo di parentela anche per parte della loro nonna Emilia.
Fra le storie generali di Roma v.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 452 segg., 577 segg.; IV, i, ivi 1923, pp. 25 segg., 179 segg., 576 ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] W. Weber, ibid., p. 57; A. v. Premerstein, in Sitzungsber. der bayer. Akad. der Wiss. (phil.-hist. Klasse), 1934, p. 88; G. DeSanctis, in Rivista di filologia, n. s., XIII (1935), p. 129; H. Broneer, in American Journal of Archaeol., 1933, p. 567; A ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DESANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] per materie e ricca bibliografia (228 citazioni); G. Ferretti, L'uomo nell'infanzia, Città di Castello 1922; S. DeSanctis, Neuropsichiatria infantile. Patologia e diagnostica, Roma 1925 (cfr. parte 3ª, cap. xx, p. 931 segg.).
La letteratura per ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] in Italia, Milano 1913. Monografie e studi italiani sul teatro di Sch.: G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, Firenze 1901; F. DeSanctis, Saggi critici, nuova ed., Napoli 1930; B. Croce, Poesia e non poesia, Bari 1924; 2ª ed., Bari 1936; L. Tonelli ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] di E. Bormann, p. 335 segg.; G. Dennis, The Cities and Cementeries of Etruria, II, 3ª ed., Londra 1883, passim; G. DeSanctis, Storia dei Romani, Torino 1907 segg., passim; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, I, Pisa 1918, p. 280 segg.; L. A ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] artificiosa, voluttuaria e meretricia (come la chiama il DeSanctis) dell'idillio poetico del Rinascimento, né è veduta Poeti alessandrini, Torino 1916. Per il dialetto, v.: Morsbach, De dialecto Theocritea, parte 1a in Diss., Bonn 1874, la parte ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] , Untersuch. zur Chronologie d. Werke Xenophons, diss., Münster 1928; A. Opitz, Quaestiones Xenophonteae de Hellenicorum atque Agesilai necessitudine, Breslavia 1910; G. DeSanctis, La genesi delle Elleniche di S., in Ann. Scuola normale Pisa, s. 1 ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] da cui procede; una tradizione in cui campeggiano Croce, DeSanctis e, sullo sfondo, Vico. Parlarle di una comprensione it. Torino 1974; L. Althusser, Lénine et la philosophie. Suivi de Marx et Lénine devant Hegel, Parigi 1972; A. Gramsci, Quaderni ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...