Secondo la leggenda più antica, a noi giunta per mezzo dei Greci (Timeo, fr. 27; Giustino, XVIII, 4-6), Didone era figlia del re di Tiro Muttone (personaggio storico) e sposò lo zio, il ricchissimo sacerdote [...] 426; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916, pp. 20, 82; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord in Classical Journal, XX, p. 261; M. Runes, in Wiener Studien, XLIV, p. 113; J. Kowalski, De Didone graeca et latina, Cracovia 1929. ...
Leggi Tutto
M. Atilius M. f. L. n. Regulus, console per la prima volta nel 267, con L. Giulio Libone, vinse i Salentini e conquistò Brindisi. Console per la seconda volta nel 256 (suffectus in luogo del morto Q. Cedicio), [...] da circa 300.000 uomini, secondo Polibio; cifre ridotte dai moderni a 230 e 250 e 100.000-150.000; v. G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, 1, Torino 1916, p. 137 seg.). Conquistato così il dominio del mare, Regolo sbarcò in Africa, nella penisola ...
Leggi Tutto
Console negli anni 502, 493 e 486 a. C., e il solo membro a noi noto di una gens Cassia patrizia. Nel suo primo consolato avrebbe vinto i Sabini, gli Aurunci, nel 501 (per Dionigi nel 498) egli fu maestro [...] Meyer, Geschichte des Altertums, V, 3ª ed., Stoccarda 1921, pp. 136, 143; id., Kleine Schriften, Halle 1924, II, p. 299; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 9 seg., 96 seg., 103 seg.; id., Sul foedus Cassianum, in Atti I Congr. di ...
Leggi Tutto
. Nome di una popolazione che abitava le valli e il piano tra le Alpi Orientali e l'Adriatico (Liv., I, 1.3). Catone il vecchio annoverava 34 oppida nel loro territorio, tra i quali quelli dei Triumpilini [...] la denominazione di Colli Euganei si designa il gruppo di ridenti colline a SO. di Padova (v. euganei, colli).
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 64 seg.; C. Pauli, Altitalische Forschungen, III, Lipsia 1891, p. 413 seg.; H ...
Leggi Tutto
PAUSANIA reggente di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] .; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., II, i, Strasburgo 1914, p. 66 segg., e II, ii, p. 154 seg.; G. DeSanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 398. Cfr. M. Duncker, Der Process des Pausanias, in Sitzungsb. preuss. Akademie, 1883, p. 1125 ...
Leggi Tutto
Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] la Cilicie, Parigi 1861, p. 109 seg.; Duchesne, in Bull. de correspondence hellénique, VII (1883), p. 232 segg.; G. Lowthian Bell, Wissowa, Real-Encycl., XI, c. 1451. Per la battaglia, G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 177 segg. ...
Leggi Tutto
Oggi Poggio Sant'Angelo, altura isolata che domina la città di Licata, sulla destra del fiume Salso (Imera merid.). Questo colle su cui, secondo la tradizione, l'alaride costruì una fortezza e su cui più [...] , p. 251. Per la seconda battaglia: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, pp. 289 segg., 568 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, i, Torino 1916, p. 137 segg.; Kromayer-Veith, Schlachten-Atlas, I, Lipsia 1822, Röm. Abt., tav ...
Leggi Tutto
Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] della Magna Grecia, Catanzaro 1866; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894, p. 243 segg.; G. DeSanctis-P. Orsi, Caulonia, relazione di P. Orsi sulle campagne archeologiche del 1912-13 e 1915, preceduta da notizie storiche di ...
Leggi Tutto
Poeta didattico latino, in massima parte traduttore dal greco, vissuto nel sec. IV d. C. In un'iscrizione metrica dedicatoria alla dea Nortia (specie di Fortuna etrusca) si dichiara nato a Bolsena (lare [...] giunte tratte da un poemetto geografico del 100 circa av. C.), ma più probabilmente del sec. IV a. C., a giudizio del DeSanctis e d'altri. Lo stesso A. dice d'avere integrato la descrizione con il sussidio di Sallustio, che nelle Historiae faceva un ...
Leggi Tutto
SINISTRA
Giorgio CANDELORO
. Termine generico usato nel sistema parlamentare per indicare i partiti progressisti e democratici. In Italia acquistò fin dal Risorgimento un significato concreto e designò [...] premono in questo senso; uomini di Destra, come il DeSanctis, passano alla Sinistra. Si forma così un nuovo partito, democratico subalpino, in Rassegna storica del Risorgimento, 1931; R. De Mattei, Il problema della democrazia dopo l'unità, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...