Il termine designa le associazioni di ἑταίροι, dirette a un fine comune, fosse esso sacrale o funeratico o, più spesso, politico. In quest'ultimo caso erano, generalmente, associazioni segrete, delle quali [...] von Gortyn, Francoforte s. M. 1885, p. 55; I. Kohler e E. Ziebarth, Das Stadtrecht von Gortyn, Gottinga 1912, p. 46; G. DeSanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 42 seg.; U. Kahrstedt, Griech. Staatsrecht, I, Gottinga 1922, p. 351 segg.; G. Busolt ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] 1013; J. Kromayer, Erix. Die Kämpfe des Hamilkar Barkas und die Auffindung der Stadt, in Klio, IX (1909), p. 461 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 176 segg.; A. Militello, Monte San Giuliano, in Le Vie d'Italia, 1929; A ...
Leggi Tutto
Quarto re di Roma (secondo la cronologia vulgata, dal 640 al 616 a. C.). Come Numa, del quale è detto nipote, sarebbe stato amante della pace e restauratore della religione (Ancus sacrificus: Ovidio, Fasti, [...] rep., II, 18.
Bibl.: A. Schwegler, Römische GEschichte, 2ª ed., Tubinga 1867, I, p. 598 seg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 369; E. Pais, Storia critica di Roma, I, Roma 1913, p. 468; H. Last, in Cambridge Ancient History, VII ...
Leggi Tutto
Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] , Gesch. d. Alt., III, pp. 319-323; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., II, i, p. 13; O. Welss, in Journal of the Hellenic studies, XXV (1905), p. 193; G. DeSanctis, in Saggi di storia antica e archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910, p. 235 seg. ...
Leggi Tutto
I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, [...] , Diz. epigr., III, p. 37; E. Samter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2002; G. DeSanctis, I fasci littori e gli ordin. rom. antichissimi, in Riv. di filol., LVII (1929), p. 1; P. Ducati, Origini e attributi del fascio littorio, Bologna ...
Leggi Tutto
Circa il 565 a. C., i Greci di Focea nell'Asia Minore fondarono una colonia che chiamarono Alalia ('Αλαλίη) a metà della costa orientale della Corsica, presso la foce del fiume Rotano (oggi Tavignano), [...] . 6ª, IV (1864), p. 257 segg.; Corp. Inscr. Lat., X, ii, p. 839; De Ruggiero, Diz. epigrafico, I, s. v.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class., Altertumswiss., I, col. 1366; G. DeSanctis, St. dei Rom., I, Torino 1907, p. 335; F. lanzoni, Le dioc. d ...
Leggi Tutto
Importanti contributi alla conoscenza di C. sono stati recati negli ultimi anni da nuove scoperte papirologiche. Neppure queste veramente sono tali da introdurci più addentro nel campo dell'arte, o da [...] . 289 segg.; R. Pfeiffer, Die neuen Διηγήσεις zu Kallimachosgedichten, in Sitzungsber. der Bayer. Akad. der Wiss., 1934, p. 10; G. DeSanctis, C. e Orazio Coclite, in Rivista di filol., ecc., 1935, p. 289 segg. Su altre recenti scoperte (fra cui sono ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus)
Gaetano DeSanctis.
Console romano nel 219 e nel 216 a. C. Nel suo primo consolato insieme con il collega M. Livio Salinatore fu incaricato della [...] Dei suoi figli ci sono menzionati L. Emilio Paolo il vincitore di Pidna ed Emilia Terzia consorte del maggiore Africano.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1917, p. 325 segg.; III, ii, p. 56 segg.; E. Pais, Storia di Roma durante ...
Leggi Tutto
Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il 14 dicembre 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di [...] il quale compose a richiesta di B. il trattato De exterioris et interioris hominis compositione. B. studiò poi fece la redazione, in latino, in 3 raccolte: Rusticanus de dominicis, de communi e desanctis, fra il 1250 e il 1255. Nelle raccolte delle ...
Leggi Tutto
È l'eroe d'una celebre e bellissima leggenda romana. Il cognome gli sarebbe stato dato per il valore mostrato alla presa di Corioli nel 493 a. C. sotto il console Postumo Cominio. Nel 492, durante una [...] Forschungen, II, Berlino 1879, p. 113 seg.; E. Cocchia, La leggenda di Coriolano, in Saggi filologici, II, Napoli 1902, p. 1 seg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, p. 109; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., III, Roma 1927, p. 24 seg.; H. Last, in ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...