MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] Santuario di Artemide Phakelìtis: B. Pace, Studi Siciliani, Palermo 1921, p. 85 ss. Per la battaglia di Mylae: O. Beltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, p. 277 ss.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916, pp. 128 ss.; 226. ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] , Historisch-geographische Studien über Altsicilien, in Rheinisches Museum für Philologie, N. S., XXVIII, 1873, pp. 121-22; G. DeSanctis, Una nuova pagina di storia siciliana, in Rivista di Filologia e d'Istruzione Classica, XXXIII, 1905, pp. 66-73 ...
Leggi Tutto
BELLIAZZI, Raffaele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] di Pier delle Vigne e del medico Marco Aurelio Severino, nell'università di Napoli; il busto di Francesco DeSanctis, nella piazza di Morra DeSanctis (Avellino); il gruppetto in bronzo Dopo la tempesta, nella Galleria Ricci-Oddi di Piacenza ed una ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia DeSanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] Gandellini, Siena 1510, p. 53; P. Zani, Enciclopedia… delle belle arti, I, 6, Parma 1820, p. 18; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 593; F. Brulliot, Dict. des monogrammes, marques figurées…, Munich 1832, II, n. 1973; G ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea)
A. Di Vita
Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] , XIV, 1928, cc. 1290-1344: ivi ordinata per argomenti ed aggiornata la bibliografia precedente; P. Zancani-Montuoro, G. Giannelli, G. DeSanctis, in Enc. It., XXII, 1934, pp. 165-167. Per le monete: B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 449 ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] a. C.; infine un mosaico circolare con volatili, posati sopra mensole in prospettiva, databile al I sec. d. C.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, Milano 1916, pp. 11; 102 ss.; M. Corradi Cervi-E. Nasalli Rocca, Placentia, in Arch. st. per ...
Leggi Tutto
Aldeneik, Abbazia di
A. Dierkens
Sita presso Maaseik, nella regione del Limburgo (Belgio) l'abbazia di A. venne fondata all'inizio del sec. 8° e diretta dalle due figlie del fondatore: Erlinde, consacrata [...] , risale ai secc. 12° e 13° ed è un interessante esempio di chiesa romanica della valle della Mosa.
Bibliografia
Fonti:
Desanctis virginibus Herlinde et Reinula seu Renilde abatissis masaci in Belgio, in AA.SS. Martii III, Paris 18653, pp. 383-388 ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE
M. Borda
Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C.
Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] A. con la leggenda ΑΝΝΙΒΑΛ ΠΟΙΝΟΣ e che reca nel rovescio Giove semi-nudo con fulmine e scettro (probabile falsificazione).
Bibl: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, I, Torino 1916, pp. 322, 405 ss.; II, pp. 10-474; IV, pp. 114 ss., 143 ss., 295 ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] . Seghetti, Memorie storiche di Tuscolo antico e nuovo, Roma 1851; F. Grossi Gondi, Il Tusculano nell'età classica, Roma 1908; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I-II, Torino 1907, passim; Th. Ashby, The via Latina, in Papers British School at Rome, V ...
Leggi Tutto
GERONE II (῾Ιέρων)
M. Borda
Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità per conservare [...] al tempo stesso di un periodo, quale il regno di Gerone II, caratterizzato da una vasta e raffinata produzione artistica.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, I, Torino 1916, p. 94 ss.; III, II, 1917, passim; id., in Enc. It., XV, c. 828, s ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...