• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
214 risultati
Tutti i risultati [1880]
Letteratura [214]
Biografie [554]
Storia [199]
Arti visive [125]
Religioni [121]
Filosofia [53]
Diritto [67]
Archeologia [62]
Lingua [40]
Diritto civile [36]

Prosatori Volgari del Quattrocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione Claudio Varese Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] di forme e di concetti: hai frammenti, manca il libro; hai l'analisi, manca la sintesi». Ma il Romanticismo, e il De Sanctis specialmente, univano a questo interesse e a questo giudizio un più o meno espresso rammarico per una sorta di splendida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

BUTTI, Enrico Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Enrico Annibale Ferruccio Marotti Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] che rivoluzionario) e fanno riferimenti più concreti alle opere di de Curel, di Paul Hervieu, di Paul Bourget. Più che dic. 1914 (a Torino, teatro Carignano, dalla compagnia A. De Sanctis). F. Pastonchi ne aveva dato lettura al teatro Lirico di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA D'ARDENGHI – CORRIERE DELLA SERA – INESISTENZA DI DIO – MOTO RETROGRADO – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico Annibale (1)
Mostra Tutti

GROSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Tommaso Giuseppe Zaccaria Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] , pp. 234, 349 s., 445 s.; I. Cantù, Vita e opere di T. G., Milano 1853; C. Cantù, T. G., Torino 1862; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli (1872-73), a cura di C. Muscetta - G. Candeloro, Torino 1953, pp. 15-56; G.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO DE SANCTIS – GAETANO CATTANEO – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GARGIULO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Alfredo Domenico Proietti Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] in Id., Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 116-119; G. De Robertis, Chiosa su G., in Id., Altro Novecento, Firenze 1962, pp. 56- pp. 61-65; A. Borlenghi, La critica letteraria dal De Sanctis ad oggi, in Letteratura italiana, Le correnti, II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giambattista Domenico Proietti Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] Gladstone a G. G., in Operosa parva per G. Antonini, a cura di D. De Robertis - F. Gavazzeni, Verona 1996, pp. 311-314. Per la ricostruzione della 562-565; M. Raicich, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981, pp. 219, 256; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

GIORGINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovan Battista Fulvio Conti Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Mazzini sulla Westminster Review, G. Montanelli nel Nuovo Giornale de' letterati e N. Tommaseo nel suo Dizionario estetico. Il che gli valse il sincero apprezzamento del ministro F. De Sanctis. L'ultimo fu quello che svolse nel dicembre 1886, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II

DURANTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Durante Guido Fagioli Vercellone Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] ., Venezia 1857, p. 165; G. Agnelli, Precursori e imitatori del "Giorno" di G. Parini, Bologna 1888, pp. 75.85; N. De Sanctis, La "Virginia" del conte D. D., studio drammatico, Palermo 1896; A. Bertoldi, IlD. e il Parini, in Prose critiche di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CA' ZORZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa) Antonia Arslan Veronese Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] "reazionario e tendenza che, secondo il C. risale al De Sanctis, ma che giusto. nella letteratura italiana trova smentita nella a cura di F. Fortini, e molti contributi critici; G. De Robertis, Versi ePoesie, in Altro Novecento, Firenze 1962, pp. 340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CATTOLICESIMO – ANTIFASCISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CA' ZORZI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

COEN, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Achille Piero Treves Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] , anche accademico, del C., se questi, fra l'altro, fu giudice del concorso donde uscì, nel 1900, vincitore Gaetano De Sanctis, al quale il C. negò il suo voto (e lo diede, invece, al Ciccotti), rimproverandogli soprattutto l'inadeguatezza stilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO TIMPANARO – MATERIALISMO STORICO – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – GIOVANNI DA PROCIDA

CAMPAGNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Giuseppe Giuseppe Inzitari Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] a Mendicino, come indica il Croce, in nota alla seconda edizione, da lui curata, della Letteratura ital. del sec. XIX di F. De Sanctis, Napoli 1897, pp. 193 s. n. 8), il 29 marzo 1799 da Domenico, medico, e da Gaetana Del Gaudio, gentildonna nativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
scèrnere
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. pass. scernito, raro), letter. – 1. a....
addarsi
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali