GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] Belgio e il Lussemburgo, ma si tratta di una forma che tende a scomparire. In correlazione a quanto si è già detto per of H. M. army, Londra s. d.; G. Rasmussen, Codes de pris. de guerre, Copenaghen 1931.
Stato di guerra. - È un istituto di polizia, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] del gradiente − A/cp, in aria secca. Ma, tendendo x a zero, esso tende a questo valore limite: con ciò si spiega l'aumento del fronte freddo si mantiene anche dopo la pioggia. L. De Marchi considera perciò il temporale come un'onda di alta pressione ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] formale del ducato sostenuto dall'impero, ma le città tendevano a fare una politica propria, spesso in urto con legno, in Dedalo, X (1929-30), pp. 768-78; G. de Francovich, Una scuola d'intagliatori tedesco-tirolesi e le Madonne romaniche umbre in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] Matisse e P. Picasso, cioè dall'ultimo periodo dell'impressionismo all'Ecole de Paris, aumentando l'interesse generale per l'arte europea. Nel 1963 viene Va da sé che quest'uso pianificato tende a determinare un equilibrio articolato degli specifici ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Percival, The Wheat Plant, Londra 1921; F. Bœuf, Éléments de Biologie et de Génétique, Tunisi 1927; Denaiffe e Collab, Les blés cultivés, 3ª a quest'opera di vera redenzione, l'agricoltura italiana tende ora con tutte le sue forze e con salda fede ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Il importe, pour avoir bien l'énoncé de la volonté générale, qu'il n'y est pas de sociétés particulières dans l'État, et que (art. 1°) di mutuo soccorso, ma la giurisprudenza tende all'interpretazione estensiva su questo punto. Gli articoli 1 e ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] fra la retta congiungente PP1 e la retta intersezione ππ1 quando P1 tende a P? Se, per es., la superficie S è una 80; E. Picard e G. Simart, Théorie des fonctions algébriques de deux variables indépendantes, voll. 2, Parigi 1897-1906; F. Enriques ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , dove l'acqua, il verde, le tende e gli schermi frangisole assumevano un ruolo evocativo transdisciplinarità in crisi, in Domus, 1996, 781, pp. 90-91.
M. De Michelis, P. De Rossi, S. Monno, Interventi sulla Triennale, in Modo, 1996, 173, pp ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] non trita raffinatezza, la nobiltà degli schemi in cui essa tende a conchiudere le sue forme. E questo stile, evidente 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I (Il ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] in amore dei "secoli migliori", tutta la favola tende a una glorificazione dei "santi e leciti imenei". di T. T., cit.; V. Cherbuliez, Le prince Vitale. Essai et récit à propos de la folie du T., Parigi 1864 (prima in Revue d. Deux Mondes, 1853: segna ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...