Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] e quando la speculazione è al rialzo, il credito tenda ad espandersi oltre misura, non tanto per le banche, , Il credito, nel vol. II delle Opere, Verona 1920-21; A. De Viti De Marco, La funzione della banca, in Rend. dell'Acc. dei Lincei, sc ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] ad esaltarsi nell'amore di questa. Amore che tende ad essere una partecipazione della sua infinita potenza.
Infinite Olanda (1876) e di Svizzera (dal 1877); poi a Parigi al Collège de France (dal 1880 al 1906 A. Réville, poi J. Réville fino al ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] , e, sempre verso la metà del sec. XIX, Warren De la Rue in Inghilterra, Draper e Bond negli Stati Uniti ottenevano che si può spiegare col fatto che la presenza dei vapori metallici tende a sopprimere gli spettri di quelli non metallici quando i due ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Alessandro Volta descrive la Svizzera e la Savoia e si lega d'amicizia con De Saussure (M. Cermenati, A. V. alpinista, Torino 1899); mentre il Ed è perciò che l'uomo della pianura, che tende piuttosto allo sforzo ginnastico, alle violenti bracciate e ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] rilevare che esso ha carattere largamente umanistico, perché tende non al profitto degl'individui singoli, ma al , e in modo eccessivo esalta il secondo e deprime il primo); Ch. de Rémusat, B: sa vie, son temps, sa philosophie et son influence jusqu ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] la diffusione dell'istruzione, anche di quella professionale, tende in genere a livellare attitudini e abilità. Non Nuziale presso la chiesa di San Giorgio al Cairo (cfr. U. Monneret de Villard, Note stor. sulle chiese di al-Fusṭāṭ, in R. Accad. naz ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] ottiene il rendimento termico teorico
che coincide con quello del ciclo Beau de Rochas (v. XXIII, p. 956). Indicando con ρm i rendimenti carico. La soluzione più semplice, alla quale si tende attualmente, è di impiegare un'elica a passo variabile ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] il calore latente di evaporazione più elevato dell'alcool, tende a mantenere più bassa la temperatura media del ciclo e Berthelot, Carburants de synthèse et de remplacement, Parigi 1936; id., Tecn. et économies nouv. des carburants de synthèse, Parigi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] il bisogno di rendere meno costoso un elemento che tende a diventare d'uso comune.
L'introduzione della carta 1924; K. Haebler, Handb. d. Inkunabelkunde, Lipsia 1925; [S. De Ricci], Catalogue de l'expos. du livre italien, ecc., Parigi 1926, in 8°, con ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] sempre s'incontrano quei certi tipi sui quali il pubblico tende ad avere idee di maniera. Con quelli ritrovavano la Il teatro, Roma 1921 (Guide bibl., 2); N. Diaz de Escobar e F. de S. lasso de la Vega, Historia del Teatro en España, con una appendice ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...