Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] e producendo la fermentazione proteolitica. Dall'altro lato essa tende anche ad uccidere i possibili germi patogeni (produttori ma pericolosi disturbi intestinali.
Bibl.: B.-J. Marfan, Traité de l'allaittement, Parigi 1920. V. anche la bibliografia s ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] largamente diffusa l'abitudine di pranzare all'aperto, sotto pergolati o tende (tavola V; cfr. Plaut., Most., v. 363 segg.). è di mangiar molto: chi più mangia, dicono le Chansons de geste, quegli è maggior cavaliere. Predominano nella lista i piatti ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] inferiori all'anno, è oggi dell'ordine di 2÷3 anni) si tende a prolungare la vita operativa dei velivoli e a ricorrere al mercato dell quale la Francia intende sostituire i SEPECAT Jaguar dell'Armée de l'Air e i Crusader della Marina entro gli anni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] quelle esigenze di stabilità e governabilità, alle quali tendono i sistemi elettorali.
Italia. - Il principio proporzionale a cura di M. Caciagli, P. V. Uleri, C. Raguilera de Prat, Bari 1994, pp. 100-24; A. Di Virgilio, Semipresidenzialismo ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] invece, fu raggiunto da W. Ph. Schimper col suo Traité de paléontologie végétale (1869-1874). Menzioniamo pure l'opera di A. Schenck e quelle dell'Emisfero australe, durante il Trias tendono nuovamente ad attenuarsi.
Nel Giuraliassico le Equisetales ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] Tale istruzione ha carattere ricreativo e tende a disciplinare le prime manifestazioni dell' la nuova pedagogia in rapporto ai problemi della scuola, Piacenza s.a.; L'aube de l'école sereine en Italie, Parigi 1927, monografia miscellanea, a cura di A ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] minaccia dei fiumi, permane quella del mare, che continuamente tende ad accumulare le alluvioni di contro alle foci lagunari, e di Venezia, La provincia di Venezia, Venezia 1893; L. De Marchi, La morfologia lagunare e il regime stazionario di marea, ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] tempo iniziale segue una fase nella quale l'HIV-1 tende a esprimere gp120 modificate, che si legano ai recettori CD4 ;
E. Essex, Origin of acquired immunodeficiency syndrome, in V.T. De Vita, S. Hellman, S.A. Rosenberg, AIDS: etiology, diagnosis, ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] e qualificanti. In tal modo, a partire dagli anni Cinquanta, si tendeva a identificare la r. con una trama di centri (urbani) ; A. Barbera, Regioni e interesse nazionale, Milano 1973; U. De Siervo, Gli Statuti delle Regioni, ivi 1974; G. Mor, Profili ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] l'agitazione termica agisce come una forza disordinatrice che tende a disporre le molecole in una direzione qualsiasi. Da , Parigi 1920; I. Perrin, Les atomes, ivi 1924; R. de L. Kronig, Band spectra and moelcular structure,. Cambridge 1930; W. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...