(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] -mitocondriale di ATP e generazione di metaboliti-chiave). Lo studio della stessa via catabolica nei Mammiferi (uomo incluso) tende a definirne il ruolo nei diversi organi e tessuti intesi come sistemi consumatori di glucoso, fornendo indicazioni sui ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] nazionale. Il movimento va assumendo proporzioni grandiose e tende a propagarsi anche nei paesi produttori delle fibre Praxis, Vienna 1934; M. Déribéré, Les applications de la lumière de Wood et des rayons ultra-violets dans les industries ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] da una bassa densità di livelli elettronici dN/dE, sono di preferenza donatori di elettroni: quindi essi man mano che prosegue l'adsorbimento aumenta il lavoro d'estrazione e tende quindi a diminuire Q in accordo con l'esperienza (vedi sopra). ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] e producendo la fermentazione proteolitica. Dall'altro lato essa tende anche ad uccidere i possibili germi patogeni (produttori ma pericolosi disturbi intestinali.
Bibl.: B.-J. Marfan, Traité de l'allaittement, Parigi 1920. V. anche la bibliografia s ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] largamente diffusa l'abitudine di pranzare all'aperto, sotto pergolati o tende (tavola V; cfr. Plaut., Most., v. 363 segg.). è di mangiar molto: chi più mangia, dicono le Chansons de geste, quegli è maggior cavaliere. Predominano nella lista i piatti ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] inferiori all'anno, è oggi dell'ordine di 2÷3 anni) si tende a prolungare la vita operativa dei velivoli e a ricorrere al mercato dell quale la Francia intende sostituire i SEPECAT Jaguar dell'Armée de l'Air e i Crusader della Marina entro gli anni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] quelle esigenze di stabilità e governabilità, alle quali tendono i sistemi elettorali.
Italia. - Il principio proporzionale a cura di M. Caciagli, P. V. Uleri, C. Raguilera de Prat, Bari 1994, pp. 100-24; A. Di Virgilio, Semipresidenzialismo ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] invece, fu raggiunto da W. Ph. Schimper col suo Traité de paléontologie végétale (1869-1874). Menzioniamo pure l'opera di A. Schenck e quelle dell'Emisfero australe, durante il Trias tendono nuovamente ad attenuarsi.
Nel Giuraliassico le Equisetales ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] Tale istruzione ha carattere ricreativo e tende a disciplinare le prime manifestazioni dell' la nuova pedagogia in rapporto ai problemi della scuola, Piacenza s.a.; L'aube de l'école sereine en Italie, Parigi 1927, monografia miscellanea, a cura di A ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] minaccia dei fiumi, permane quella del mare, che continuamente tende ad accumulare le alluvioni di contro alle foci lagunari, e di Venezia, La provincia di Venezia, Venezia 1893; L. De Marchi, La morfologia lagunare e il regime stazionario di marea, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...